“É sempre mezzogiorno”: Lasagne con verza e ragù bianco di Mauro e Mattia Improta

Con le festività ormai prossime, perché non preparare una gustosa versione inedita del classico piatto italiano: la lasagna? Mauro e Mattia Improta, padre e figlio nonché apprezzati cuochi campani, hanno ideato un’interpretazione unica di questo straordinario piatto. Lasciati tentare dalle Lasagne con Verza e Ragù Bianco!

Ingredienti

  • 300 g farina 00, 3 uova
  • 4 patate, 2 porri, 500 ml brodo vegetale, sale e pepe
  • 1 verza, 200 g macinato di maiale, 200 g macinato di vitello, trito di sedano, carota e cipolla, 1 mazzetto di erbe aromatiche, mezzo bicchiere vino bianco, 1 l brodo vegetale, 1 spicchio d’aglio, 200 g cacioricotta, olio

Procedimento

  1. Prepara la sfoglia sottile e ritagli dei quadratoni, poi sbollentali in acqua salata. Scola e metti da parte le sfoglie.
  2. Per il Ragù: in un tegame, soffriggi un trito di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio, il mazzetto di erbe aromatiche ed uno spicchio d’aglio. Unisci le carni macinate e rosola a fiamma vivace. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi il sale e cuoci per circa 30 minuti, aggiungendo il brodo quando occorre: otterrai un ragù denso.
  3. Per la crema, in un tegame, fai stufare il porro affettato con un filo d’olio. Aggiungi le patate pelate e tagliate a dadini. Condisci con sale e pepe e copri con il brodo vegetale. Cuoci (circa 20 minuti), poi frulla: otterrai una crema simile alla besciamella.
  4. In padella, fai stufare la verza affettata con un filo d’olio ed il sale: deve rimanere croccante.
  5. Per la composizione: spalma sul fondo della pirofila un po’ di crema di patate. Forma uno strato di pasta all’uovo, poi distribuisci sopra il ragù bianco, la verza stufata, il cacioricotta grattugiato e ripeti gli strati: pasta, crema di patate, ragù, verza, cacioricotta. Concludi con uno strato di pasta, crema di patate, ragù e cacioricotta. Inforna a 180° per 30 minuti.

Consigli e Varianti per la ricetta

Questa ricetta è già deliziosa così com’è, ma se preferisci, potresti apportare alcune variazioni per personalizzarla a tuo gusto. Ad esempio, per un gusto più deciso, potresti usare pecorino invece che cacioricotta. Oppure, per un tocco più rustico, potresti aggiungere qualche pezzetto di salsiccia nel ragù. Ricorda, l’importante è che il piatto finale sia di tuo gradimento!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago