In una pentola colma d’acqua fredda, immergiamo le patate viola intere ed aggiungiamo la scorza di limone, timo, salvia, scalogno e sale. Portiamo a bollore e lasciamo bollire per circa 15-20 minuti, o fino a cottura (dipende dalla grandezza delle patate).
Una volta cotte, schiacciamo le patate e le lasciamo intiepidire (a 50°). Aggiungiamo l’uovo sbattuto, due cucchiai di fecola, la farina e lavoriamo fino ad ottenere un impassto omogeneo e compatto.
Formiamo dei serpentelli e li tagliamo a tocchetti. Se vogliamo, li righiamo passandoli su un rigagnocchi o una forchetta capovolta. Li lessiamo in acqua bollente e salata: quando vengono a galla, lasciamo bollire per 1 minuto e li scoliamo.
In padella, mettiamo ad aprire i frutti di mare: scaldiamo un filo d’olio con aglio, gambi di prezzemolo e peperoncino. Uniamo vongole e cozze, copriamo ed aspettiamo che si aprano. Una volta aperti i frutti di mare, filtriamo la loro acqua e la mettiamo in una padella. Uniamo i frutti di mare sgusciati e, successivamente, gli gnocchi lessati. Saltiamo qualche minuto con un filo d’olio a crudo.
Puliamo i gamberi e li disponiamo su un piatto, li condiamo con olio e stecche di lemon grass. Lasciamo marinare qualche minuto. Scaldiamo una padella con un filo d’olio e scottiamo i gamberi, unendo anche il lemon grass.
Sul piatto da portata, disponiamo i gamberi saltati, dell’olio al basilico e prezzemolo e gli gnocchi con i frutti di mare.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…