Prepariamo gli gnocchi: in una ciotola, mettiamo la ricotta, il pecorino grattugiato e un pizzico di sale. Lavoriamo con la forchetta, quindi aggiungiamo la farina pian piano, lavorando l’impasto. In base all’umidità della ricotta, potrebbe servire più o meno farina.
Ottenuto un impasto compatto ed omogeneo, formiamo dei salsicciotti, che tagliamo a tocchetti. Tuffiamo gli gnocchi in acqua bollente con poco sale, un filo d’olio e lasciamo bollire, da quando vengono a galla, per un minuto.
Prepariamo la salsa: nel bicchiere del mixer, mettiamo le noci sgusciate, la bevanda di soia non zuccherata, la noce moscata, aglio a piacere, sale, pepe. Frulliamo con il mixer ad immersione, aggiungendo l’olio a filo e, se occorre, il pangrattato.
Tagliamo i pomodori secchi a pezzettini. Serviamo gli gnocchi su uno specchio di salsa di noci e completiamo con i pomodori secchi.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi di ricotta con salsa di noci di Marco Bianchi proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…