In una pentola capiente, mettiamo 4 litri d’acqua, tutto il sale grosso (1 kg) e le patate, a freddo. Accendiamo il fuoco e lasciamo bollire per 50 minuti. Una volta cotte, le scoliamo e le sciacquiamo: otterremo delle patate vellutate e dolcissime.
Schiacciamo le patate ancora calde ed uniamo la farina (o l’amido di mais). Lavoriamo fino a quando le patate hanno assorbito la farina (l’impasto va schiacciato, non lavorato eccessivamente).
Con l’impasto ottenuto, formiamo dei salsicciotti e li tagliamo a tocchetti, che arrotondiamo con le mani, in modo da ottenere delle sfere.
In padella, scaldiamo una generosa noce di burro e mettiamo a rosolare gli gnocchi da crudi. Lasciamo cuocere, rigirandoli, fino a doratura uniforme.
Per il condimento, tagliamo i funghi champignon freschi a spicchi e li sbollentiamo per pochi istanti in acqua bollente e salata. Li scoliamo dopo pochi secondi.
In padella, scaldiamo il burro con il timo e lo spicchio d’aglio. Uniamo i funghi sbianchiti e portiamo a cottura. Uniamo gli gnocchi rosolati in padella e lasciamo insaporire.
Sul piatto da portata, spalmiamo un po’ di panna acida. Disponiamo sopra gli gnocchi spadellati e, a piacere, finiamo con del pecorino grattugiato.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi di patate di Chloe Facchini proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…