In un tegame, facciamo soffriggere i cipollotti affettati con il burro profumato (qui la ricetta). Mettiamo a rosolare anche le zucchine a dadini piccoli. Saliamo, pepiamo e lasciamo rosolare qualche istante. Uniamo la salsiccia sgranata e finiamo di cuocere.
Per gli gnocchi: in una pentola scaldiamo l’acqua fino a sfiorare il bollore. In una ciotola capiente misceliamo le due farine con una presa di sale. Aggiungiamo alle farine l’acqua bollente, poco alla volta, un filo d’olio e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formiamo dei serpentelli sul piano e li tagliamo a tocchetti. Li cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
Per la fonduta, scaldiamo la panna e, quando sta per bollire, uniamo il formaggio puzzone di Moena (simile alla fontina) a pezzettini. Mescoliamo fino a far sciogliere completamente il formaggio. Saliamo, pepiamo e teniamo da parte.
Scoliamo gli gnocchi e li saltiamo in padella con il condimento. Serviamo colando sopra la fonduta.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi di grano saraceno di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…