Partiamo dall’impasto: in una ciotola, misceliamo le due farine, di grano saraceno e 0, ed il sale. Aggiungiamo l’olio e mescoliamo, in modo da ‘sabbiare’ il composto. A questo punto, aggiungiamo l’uovo e, pian piano, l’acqua. Mescoliamo fino ad ottenere una pastella liscia. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare qualche ora in frigorifero (da un paio d’ore ad una notte intera).
Scaldiamo per bene una padella unta d’olio. Quando è rovente, coliamo sopra la pastella e la allarghiamo, roteando la padella. Quando si formano le bollicine, la giriamo, proprio come si fa con le crepes. Appena girata la galette, apriamo sopra l’uovo intero ed aspettiamo che l’albume si rapprenda: la galette, nel frattempo, diventerà croccante. Quando l’albume si è rappreso, distribuiamo sopra il prosciutto cotto affettato e, a piacere, dei funghi trifolati. Grattugiamo sopra il groviera e ripieghiamo i bordi della galette sul ripieno, in modo da formare un quadrato. Quando la base è ben rigida e croccante, la serviamo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: galette bretonne di Chloe Facchini proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…