In una pentola capiente, prepariamo il brodo. Mettiamo la cipolla e le carote a pezzettoni. Uniamo il filetto di baccalà dissalata e senza pelle. Copriamo con abbondante acqua e portiamo a bollore. Dopo pochi minuti (circa 3-5), scoliamo il baccalà e lo tagliamo a pezzi grossi. In questa acqua, mettiamo a cuocere i fusilloni.
In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con una noce di burro. Mettiamo a soffriggere lo scalogno tritato finemente e lo spicchio d’aglio. Dopo poco, uniamo i pomodorini piccadilly a spicchi ed il baccalà sbollentato. Lasciamo insaporire, quindi sfumiamo con un po’ del brodo di baccalà preparato ed uniamo le olive ed i capperi dissalati e tritati.
Scoliamo la pasta al dente e la saltiamo in padella con il condimento, finchè si asciuga l’acqua in eccesso. Serviamo con il prezzemolo tritato finemente, il pecorino grattugiato e la scorza grattugiata di limone. Questa pasta è buona anche fredda.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: fusilloni cotti in brodo di baccalà di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…