Prepariamo la pasta: frulliamo la rucola con un filo d’olio e l’acqua, quindi filtriamo il composto ottenuto. Impastiamo la farina con la miscela ottenuta, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora almeno. Formiamo dei bastoncini, che tagliamo a tocchettini. Trasciniamo ogni tocchettino sul piano, con il pollice, in modo da dare la forma di foglie di ulivo. Cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario (10 minuti circa).
Prepariamo il condimento: in padella, scaldiamo un filo d’olio con lo spicchio d’aglio. Mettiamo a cuocere i funghi cardoncelli freschi puliti e tagliati a cubetti, a fiamma vivace.
In un’altra padella, facciamo rosolare la salsiccia sgranata (in questo caso piccante) senza aggiungere altro.
Scoliamo la pasta al dente e la saltiamo in padella con i funghi. Uniamo la salsiccia rosolata e lasciamo insaporire. Infine, uniamo il caciocavallo podolico fresco a pezzettini piccoli. Mantechiamo ancora qualche istante.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: foglie di ulivo alla montagnola di Carmine D’Elia proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…