In planetaria mettiamo la farina 00, il lievito madre, o quello di birra fresco sbriciolato (10 g), lo zucchero, le uova intere sbattute, metà dell’acqua e la scorza grattugiata dell’arancia. Cominciamo ad impastare con il gancio e, ad impasto formato (dopo 5 minuti circa), inseriamo il sale ed ancora un po’ d’acqua. Impastiamo ancora 5 minuti circa, aggiungendo l’acqua quando serve. Quando l’impasto è liscio, inseriamo il burro morbido a pezzetti, poco alla volta. Lavoriamo finchè il burro è stato completamente assorbito.
Copriamo l’impasto con la pellicola e lasciamo lievitare per 3 ore al caldo (l’ultima mezz’ora, mettiamo l’impasto in frigorifero, in modo da lavorarlo meglio con le mani).
Dividiamo l’impasto in due parti. Imburriamo due tortiere da 20 cm. ‘Impaniamo’ ogni panetto nello zucchero semolato, quindi li stendiamo con le mani all’interno delle due tortiere. Copriamo e lasciamo lievitare ancora 2 ore a temperatura ambiente. A questo punto, pressiamo leggermente con le dita, in modo da formare le fossette e cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 10 minuti, abbassiamo a 180° e lasciamo cuocere ancora 15 minuti. Fulvio la farcisce con la crema pasticcera, ma è ottima anche con il salume.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: focaccia dolce di Susa di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…