Prepariamo l’impasto: in una ciotola mettiamo l’uovo intero ed i tuorli e lo zucchero. Mescoliamo con una frusta manuale, quindi aggiungiamo l’olio di semi di mais e la scorza grattugiata del limone, se gradita. Ottenuta una miscela omogenea, aggiungiamo la farina miscelata al lievito per dolci, poco alla volta, continuando ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Stendiamo metà dell’impasto con il mattarello, fino ad ottenere un disco del diametro della teglia per crostate scelta.
Imburriamo la teglia (o la spennelliamo con lo staccante fatto in casa, qui la ricetta), meglio se a cerniera, ed inseriamo all’interno il disco di pasta, foderando il fondo ed i bordi. Spalmiamo sopra la confettura di pesche, sbricioliamo gli amaretti e distribuiamo il cioccolato a scaglie. Dentro ogni mezza pesca sciroppata, inseriamo un amaretto, quindi le disponiamo sulla torta (foto).
Stendiamo l’altra metà della frolla e copriamo il ripieno della torta con il disco ottenuto. Sigilliamo bene i bordi e bucherelliamo con uno stuzzicadenti intorno alle pesche. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 40 minuti (20 minuti parte bassa del forno, 20 minuti parte intermedia).
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: fiore di pesche di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…