Prepariamo l’impasto: in una ciotola, sgusciamo le uova intere e le sbattiamo insieme al latte. Aggiungiamo la farina setacciata, a pioggia, mescolando nel frattempo con una frusta manuale. Aggiungiamo anche il burro fuso e l’erba cipollina. Mescoliamo e lasciamo riposare la pastella per mezz’ora in frigorifero.
Con un mestolo, coliamo la pastella su una padella imburrata e la allarghiamo, roteando la pastella. Una volta velata uniformemente la padella, facciamo dorare la crepe sui due lati. Proseguiamo fino a finire l’impasto.
Primo ripieno: in una ciotola, mescoliamo il salmone tritato al coltello con la rughetta tritata grossolanamente, il brie a pezzetti e metà della ricotta.
Secondo ripieno: mescoliamo l’altra metà della ricotta con il gorgonzola a pezzetti, il radicchio affettato finemente e lo speck tritato al coltello.
Besciamella: facciamo sciogliere il burro ed uniamo la farina. Lasciamo soffriggere qualche istante, quindi aggiungiamo il latte freddo. Mescoliamo sul fuoco fino a far addensare la besciamella. Finiamo con sale e noce moscata in polvere.
Farciamo le crepes con i due ripieni e le chiudiamo a fazzoletto. Le disponiamo sulla pirofila con un po’ di besciamella sul fondo e le copriamo con la besciamella ed il formaggio grattugiato. Passiamo in forno caldo a 180° per 15 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: fazzoletti di crepes di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…