Prepariamo il pan di Spagna: montiamo le uova intere ed i tuorli insieme allo zucchero, con le fruste, per circa 10 minuti. Ottenuto un composto chiaro e ben montato, lo profumiamo con la scorza grattugiata del limone e la vaniglia. Incorporiamo la farina setacciata insieme alla fecola, mescolando delicatamente con una spatola. Versiamo il composto ottenuto all’interno di stampi in silicone a mezzasfera e cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 12 minuti.
Crema al limone: portiamo a bollore il succo di limone. Lavoriamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Uniamo al succo di limone bollente e mescoliamo rapidamente sul fuoco. Portiamo la crema a 82°, continuando a mescolare, quindi versiamo in una ciotola e lasciamo intiepidire. Uniamo il burro a pomata e mescoliamo. Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero per qualche ora.
Per la crema pasticcera, ricaviamo la parte gialla dalla buccia dei limoni, con un pelapatate. Le immergiamo nella panna e lasciamo in infusione per qualche ora. Scaldiamo la panna insieme al latte.
A parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, la vaniglia, il sale e l’amido di mais. Stemperiamo la pastella ottenuta con la miscela di latte e panna bollente e filtrata. Riportiamo sul fuoco e, mescolando, facciamo addensare (non deve bollire). Spegniamo, copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare completamente.
Mescoliamo la crema al limone con la crema pasticcera, entrambe fredde. Alleggeriamo la crema con la panna montata zuccherata (il 10% di zucchero). Inseriamo in una sacca da pasticcere e lasciamo riposare in frigorifero.
Farciamo le cupolette di pan di Spagna con la crema al limone preparata. Sformiamo le cupolette e le inzuppiamo con la bagna al limoncello (acqua, zucchero, scorze di limone e limoncello).
La crema rimasta, la rendiamo più ‘morbida’ aggiungendo del latte freddo e dell’altra panna semi montata.
Immergiamo le cupolette di pan di Spagna nella crema resa più fluida, in modo da glassarle completamente. Le disponiamo sul piatto a portata e decoriamo a piacere.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…