“É sempre mezzogiorno”: cotolette di mortadella di Antonio Paolino

Oggi, nella nostra cucina, abbiamo un ospite speciale – Antonio Paolino, famoso per le sue proposte culinarie e le sue allegre canzonette. Guidato dal maestro Persegani, Antonio presenta una delle sue specialità più amate: le cotolette di mortadella. Vediamo come preparare questa squisita ricetta piena di sapore.

Ingredienti cotolette di mortadella

  • 10 fette di mortadella
  • Succo di 1 limone
  • 3 uova
  • 200 g pangrattato
  • 40 g formaggio grattugiato
  • 100 g farina
  • 600 ml olio di semi
  • Salsa: 200 g pistacchi sgusciati
  • 40 g formaggio grattugiato
  • 1 ciuffo di basilico
  • 100 g olio evo
  • 100 g caciocavallo stagionato
  • Sale e pepe
  • 1 manciata di valeriana
  • 1 manciata di rucola
  • 4 foglie di radicchio
  • 3 foglie di lollo
  • 30 g chicchi di melagrana
  • Succo di 1 limone
  • Olio evo

Procedimento cotolette di mortadella

  1. Tagliamo la mortadella a fette spesse circa 1 cm.
  2. Incidiamo ogni fetta su un lato, creando una sorta di tasca.
  3. Immergiamo le fette di mortadella nel succo di limone e lasciamo marinare per una decina di minuti.
  4. Prepariamo il ripieno frullando i pistacchi sgusciati, il basilico fresco, l’olio evo, sale e pepe fino ad ottenere una salsa liscia.
  5. Aggiungiamo il formaggio grattugiato e il caciocavallo grattugiato, mescolando con un cucchiaio.
  6. Scogliamo le fette di mortadella e riempiamo la tasca creata con un cucchiaio di pesto di pistacchio.
  7. Paniamo la mortadella passandola nella farina, nelle uova sbattute con il formaggio grattugiato e nel pangrattato; ritorniamo nelle uova e nel pangrattato.
  8. Friggiamo in olio caldo e profondo fino ad ottenere una doratura perfetta.
  9. Serviamo con un’insalatina mista, condita con chicchi di melagrana, olio, sale e succo di limone.

Consigli e Varianti per la ricetta

Questa ricetta è deliziosamente versatile e puoi aggiungere o cambiare ingredienti in base ai tuoi gusti. Potresti provare a sostituire il pistacchio con mandorle o noci, pitoncini per un tocco di calore, o perché non aggiungere un po’ di bacon croccante in cima per un extra croccantezza? Ricorda, la chiave di questa ricetta è la sperimentazione e il divertimento.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago