Puliamo i cardi, privandoli delle parti dure e dei filamenti. Li facciamo bollire in acqua salata per circa 15 minuti. Una volta cotti, li scoliamo e li tagliamo a listarelle spesse circa 1 cm.
Prepariamo la pasta all’uovo, lavorando la semola con le uova. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno un’ora in frigorifero. Tiriamo la sfoglia ad uno spessore di 3 mm, quindi la posizioniamo sulla chitarra e col mattarello premiamo, in modo da ottenere gli spaghetti. Li cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
In padella, facciamo soffriggere il cipollotto con un filo d’olio. Uniamo anche i pomodorini tagliati a metà, profumiamo con l’origano e, dopo qualche minuto, aggiungiamo i cardi a listarelle ed un mestolo d’acqua della loro cottura. Lasciamo insaporire.
Facciamo essiccare in forno la pancetta a fetta, i capperi e la mollica di pane grossolana (60°). Tritiamo insieme al coltello la pancetta, i capperi e la mollica.
Scoliamo la pasta e la saltiamo con il condimento. Aggiungiamo il caprino spalmabile (o ricotta fermentata), il formaggio grattugiato e mantechiamo. Serviamo con una spolverata di trito di pancetta, capperi e mollica.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: chitarrine con cardi e pancetta croccante di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…