Prepariamo l’impasto, lavorando la farina e la semola con le patate lesse e schiacciate e l’acqua, che aggiungiamo pian piano, lavorando nel frattempo l’impasto, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Formiamo dei cordoncini, che tagliamo a tocchetti lunghi circa 1 cm. Pressiamo con il pollice su ogni tocchetto, strisciandolo sul piano: otterremo i cavatelli. Li cuociamo in acqua bollente e salata per pochi istanti.
Prepariamo il condimento: in padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio, la cipolla tritata finemente, i capperi ed i filetti di acciughe. Lasciamo insaporire qualche minuto, quindi uniamo il baccalà, ammollato e senza pelle, tagliato a dadini. Sfumiamo con il vino bianco, quindi aggiungiamo la passata di pomodoro e le olive infornate. Copriamo e lasciamo cuocere dolcemente per 1 ora. Scoliamo i cavatelli e li saltiamo con il sugo. Profumiamo con la scorza grattugiata del limone e del bergamotto.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…