Prepariamo la pasta fresca: sbollentiamo la borragine (o spinaci, o bietole), la scoliamo e la mettiamo in acqua e ghiaccio. Scoliamo e frulliamo insieme alle uova. Lavoriamo la farina e la semola insieme alle uova e la borragine frullati insieme. Avvolgiamo il panetto ottenuto nella pellicola e lasciamo riposare per mezz’ora.
Prepariamo il ripieno: tagliamo i gambi dei funghi a dadini e li saltiamo in padella, a fiamma vivace, con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio.
Trasferiamo i gambi saltati in un mixer insieme alla ricotta, il formaggio grattugiato e l’uovo. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia. Lasciamo addensare in frigorifero.
Condimento: scaldiamo acqua e latte, quindi uniamo la farina di mais e, mescolando, portiamo a cottura la polentina.
Tagliamo le cappelle dei funghi a fette e le facciamo cuocere in padella, senza aggiungere altro: devo sbruciacchiarsi leggermente.
Tiriamo la sfoglia sottile e ricaviamo dei dischi. Su ognuno, mettiamo una noce di ripieno (ricotta e funghi) e richiudiamo a mezzaluna, quindi diamo la forma di cappelletti. Li cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
Sul piatto da portata, formiamo un letto di polenta, che spolveriamo con il parmigiano grattugiato. Disponiamo sopra i tortelli e finiamo con le cappelle dei funghi ‘arrostite’ in padella.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: cappellacci verdi ai funghi porcini di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…