Prepariamo la bavarese: scaldiamo il latte. A parte misceliamo le uova intere con lo zucchero, quindi uniamo il latte caldo e riportiamo sul fuoco. Mescolando, portiamo a 82°. Inseriamo la gelatina reidratata in acqua e mescoliamo. Fuori dal fuoco, uniamo il cioccolato fuso e la pasta d’arancia e mescoliamo. Quando il composto raggiunge i 28°. incorporiamo la panna semi montata. Coliamo un po’ di crema all’interno di un anello e distribuiamo sopra il panettone a dadoni. Copriamo con altra bavarese e congeliamo in freezer.
Crema al moscato: facciamo bollire 400 g di moscato d’Asti fino ad ottenere una riduzione di 200 g. Uniamo a quest’ultima la gelatina reidratata in acqua e mescoliamo fino a scioglierla. Aggiungiamo la panna liquida e, infine, la panna semi montata. Versiamo la crema all’interno di un anello del diametro uguale a quello della torta e congeliamo.
Per la glassa, mettiamo in una pentola l’acqua, metà dello zucchero, la panna, il glucosio ed il latte condensato. Portiamo a 105° ed uniamo la seconda parte di zucchero. Quando la miscela è a temperatura, uniamo la gelatina reidratata, la glassa neutra e, fuori dal fuoco, i cioccolati fusi. Mescoliamo.
Sformiamo la bavarese al panettone e coliamo sopra la glassa intorno ai 30°. Posizioniamo sopra la crema al moscato e decoriamo con la frutta secca.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…