In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina, il lievito madre o il lievito di birra fresco (7 g), il malto in polvere o pasta, il latte (anche vegetale) e gran parte dell’acqua. Impastiamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo per qualche minuto, quindi incorporiamo l’olio a filo e lavoriamo ancora qualche istante. Mettiamo l’impasto in una ciotola unta, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per una notte in frigorifero.
Trasferiamo l’impasto lievitato su un piano non troppo infarinato e ricaviamo dei panetti da 110 g circa. Diamo la forma di sfere ad ogni panetto, ripiegando i lembi esterni verso l’interno. Con ogni pallina, formiamo dei salsicciotti lunghi circa 30-40 cm. Richiudiamo il filoncino a ciambella. Allarghiamo con le dita il foro al centro. In alternativa, prendiamo le palline e le buchiamo al centro con il manico di un cucchiaio. Posizioniamo ogni ciambella su un quadrato di carta forno. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio.
Portiamo a bollore l’acqua con il miele (un cucchiaio di miele ogni litro di acqua). Immergiamo le ciambelle lievitate (con la loro carta forno) e lasciamo bollire 30 secondi per lato. Scoliamo i bagel e li impaniato nei semi scelti. Li disponiamo sulla teglia e mettiamo a cuocere in forno caldo e statico a 200° per 10 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: bagel di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…