Cuociamo il baccalà al vapore: profumiamo l’acqua della vaporiera con le erbe, quindi mettiamo a cuocere il baccalà per 13 minuti, insieme alle scorzette di limone.
Prepariamo il pesto di rucola: nel bicchiere del mixer, mettiamo gli anacardi non salati, lo spicchio d’aglio, il pecorino grattugiato ed abbondante olio evo. Frulliamo con il mixer ad immersione e, ottenuta una crema, aggiungiamo la rucola lavata ed asciugata ed un cubetto di ghiaccio e frulliamo fino ad ottenere il pesto.
Tagliamo a rondelle le zucchine e le friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura. Le scoliamo e le mettiamo in una pirofila, quindi le condiamo con l’aceto, l’aglio tritato o uno spicchio intero schiacciato, basilico, peperoncino e le lasciamo marinare per una notte in frigorifero.
Tagliamo a la julienne il sedano crudo. Tagliamo a dadini le patate lesse (o le lessiamo già a dadini di 1 cm per lato) e le condiamo con un po’ di pesto di rucola.
‘Sfogliamo’ il baccalà cotto, lo mettiamo in una ciotola e lo condiamo con un trito di pomodori secchi, le olive denocciolate e basilico a pezzettini.
Sul piatto da portata, formiamo un letto di patate al pesto di rucola. Adagiamo sopra le zucchine marinate e, ancora sopra, il baccalà. Finiamo con il sedano a julienne.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: baccalà sfogliato con concia di zucchine di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…