Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Millefoglie di polpo e scarola di Mauro Improta

Il piatto che andiamo a scoprire oggi è un’incantevole millefoglie di polpo e scarola, preparato dall’abile chef Mauro Improta. Questa ricetta rappresenta una fusione di sapori unici, in cui la delicatezza del polpo si sposa alla freschezza della scarola, creando un secondo piatto di mare raffinato e gustoso. Perfetto per occasioni speciali o per sorprendere i propri ospiti, questo piatto non mancherà di stupire anche i palati più esigenti.

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Millefoglie di polpo e scarola di Mauro Improta – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Millefoglie di polpo e scarola di Mauro Improta – Ingredienti

  • 1 polpo di circa 1 kg
  • 1 cespo di scarola
  • 2 carote
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 filetti di acciuga
  • 120 g di olive verdi denocciolate
  • 30 g di uvette
  • Pepe in grani
  • Alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pomodori secchi q.b.
  • Pinoli q.b.
  • Maggiorana e timo freschi q.b.

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Millefoglie di polpo e scarola di Mauro Improta – Procedimento

Iniziamo preparando il polpo: portiamo a ebollizione una pentola capiente riempiendola con acqua, sedano, carote, foglie di alloro e pepe in grani. Quando l’acqua bolle, immergiamo il polpo avvolgendolo per i tentacoli, sollevandolo ripetutamente per aiutarlo ad arricciarsi. Lasciamo cuocere per 20 minuti, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura.

Nel frattempo, dedichiamoci alla scarola: rimuoviamo la parte centrale più dura e dividiamo il cespo a metà. Portiamo a bollire dell’acqua e immergiamo la scarola per pochi minuti. Una volta sbollentata, la scoliamo e la immergiamo in acqua ghiacciata per fermare la cottura. Poi, la scoliamo di nuovo e la facciamo insaporire in una padella con olio, aglio, acciughe e olive. Aggiungiamo l’uvetta e regoliamo di sale, lasciando cuocere fino a completa asciugatura.

Passiamo ora alle carote: le tagliamo a rondelle e le sbollentiamo brevemente. In una padella separata, rosoliamo l’aglio in olio e aggiungiamo le carote insieme ai pomodori secchi. Facciamo insaporire bene il tutto.

Una volta cotto, affettiamo il polpo e lo rosoliamo in padella con un filo d’olio e aromi pestati nel mortaio come pinoli, maggiorana e timo.

A questo punto, per assembrare il piatto, posizioniamo un anello da cucina su un piatto da portata. Creiamo uno strato alternativo di scarola, carote saltate e polpo affettato, completando la millefoglie con i tentacoli del polpo sopra.

É sempre mezzogiorno: 9 dicembre 2024 – Millefoglie di polpo e scarola di Mauro Improta – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare questa ricetta, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, prova ad aggiungere delle scorze di limone grattugiate insieme agli aromi. Se desideri rendere il piatto più sostanzioso, puoi servire la millefoglie su un letto di purè di patate o di legumi cotti. Per chi ama i gusti più audaci, l’aggiunta di peperoncino fresco al soffritto può dare un bel calore al piatto. Sperimenta con le erbe aromatiche, come il basilico o l’aneto, per arricchire ulteriormente il sapore e fare di questo piatto una creazione unica!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago