Durante una piovosa giornata d’autunno, cosa c’è di meglio che coccolarsi con una ricetta sfiziosa e confortante? Andrea Mainardi ci delizia con il suo “toast del boscaiolo”, un piatto perfetto per riscaldare sia l’anima che lo stomaco. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza, passo dopo passo, così da poterla gustare anche a casa vostra.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo Totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 persone | 10 minuti | 30 minuti |
Iniziamo scaldando una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo i funghi porcini tagliati a fettine sottili e li saltiamo a fiamma alta fino a quando saranno ben dorati. Nel frattempo, in un’altra padella, sciogliamo il burro insieme agli spicchi d’aglio e qualche grano di pepe.
Prendiamo le uova e le sbattiamo energicamente con una frusta in una ciotola capiente. Tagliamo il pane in cassetta assicurandoci che ogni fetta sia uniforme e spessa circa 1,5 cm. Immergiamo le fette di pane nel composto di uova sbattute, in modo che si impregnino bene, quindi procediamo a cuocerle nel burro fuso fino a quando saranno dorate e croccanti.
Prepariamo una teglia rivestita con carta forno. Adagiamo la prima fetta di pane appena fritta sulla teglia, copriamo con un generoso strato di fontina a fettine e distribuiamo uniformemente i funghi spadellati. Copriamo con un’altra fetta di pane e ripetiamo gli strati fino a terminare gli ingredienti.
Inforniamo a 180°C per alcuni minuti, o fino a quando la fontina si sarà sciolta completamente, creando una consistenza cremosa e filante.
Per rendere ancora più speciale il vostro toast del boscaiolo, potete aggiungere delle fettine sottili di speck tra gli strati, che daranno un tocco di sapidità in più. Un’altra variante interessante potrebbe essere l’uso di diversi tipi di formaggio, come il taleggio o il gorgonzola, per variare il profilo di sapori. Per chi ama un tocco di freschezza, una manciata di rucola fresca all’interno del toast prima di infornare può fare magie.
Buona preparazione e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…