Il rombo alla mediterranea è un piatto ricco di sapori e colori, perfetto per esaltare il gusto del pesce fresco. Preparato da Mauro e Mattia Improta nella trasmissione “È sempre mezzogiorno”, questo secondo piatto unisce ingredienti semplici ma di alta qualità, rendendolo ideale per una cena speciale o un pranzo in famiglia. La combinazione di pomodori, olive, capperi e erbe aromatiche regala al rombo un tocco di freschezza e vivacità, mentre la purea di patate e gli spinacini lo rendono completo e bilanciato.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Inizia tagliando i pomodorini a metà e soffriggendoli in una padella con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, sale e pepe. Dopo qualche minuto di cottura, aggiungi un po’ d’acqua o passata di pomodoro per arricchire la salsa. Una volta che il composto è cotto, frullalo con un mixer a immersione e, se desiderato, setaccialo per ottenere una consistenza liscia.
Nel frattempo, prepara la purea di patate: schiaccia le patate lessate e condiscile con olio, olive tritate, capperi e un mix di erbe aromatiche, come timo e maggiorana. Questa crema accompagnerà splendidamente il pesce.
In una padella separata, soffriggi uno scalogno tritato con un filo d’olio, quindi aggiungi gli spinacini freschi, facendoli appassire delicatamente. In un’altra padella, scalda dell’olio con uno spicchio d’aglio e, se lo desideri, un po’ di peperoncino. Aggiungi i cavoletti di Bruxelles precedentemente sbollentati e tagliati a metà, rosolandoli fino a doratura.
Procedi ora con il rombo: sfiletta il pesce e condisci i filetti con sale, pepe e un trito fresco di timo e maggiorana. Scalda una padella con olio e cuoci i filetti di rombo a fuoco medio, facendoli dorare leggermente su entrambi i lati. Sfumali infine con vino bianco, copri e lascia cuocere per circa 5 minuti.
Per servire, disponi il pesce su un letto di salsa di pomodoro, accompagnandolo con spinacini, cavoletti di Bruxelles e purè di patate. Questo piatto non è solo delizioso, ma rappresenta anche un vero omaggio ai sapori mediterranei.
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituisci il rombo con altri pesci, come la sogliola o il branzino, per diversi profili di gusto. Puoi inoltre arricchire la salsa di pomodoro con altre verdure, come zucchine o melanzane, per un sapore più intenso. Se ami i formaggi, una leggera spolverata di pecorino o parmigiano sulla purea di patate darà un tocco di cremosità in più.
Per un piatto vegano, puoi omettere il pesce e sostituirlo con tofu marinato o tempeh, mentre per chi ama i sapori piccanti, un’aggiunta di peperoni rossi arrostiti porterà un ulteriore livello di sapore. Infine, sperimenta con diverse erbe aromatiche, come basilico o prezzemolo, per personalizzare il tuo piatto secondo i tuoi gusti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…