I panini svizzeri al formaggio sono una prelibatezza che conquista il palato e invita a riscoprire sapori autentici. Questi soffici bocconcini, arricchiti da un cuore filante di formaggio, sono perfetti per ogni occasione: da un pranzo informale a una cena con amici. Scopriamo insieme come prepararli seguendo i consigli di Fulvio Marino, maestro panettiere.
Tempo di preparazione | 50 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8-10 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 2 ore |
Iniziate la preparazione dei panini versando la farina in una ciotola capiente. Sbriciolate il lievito fresco e aggiungete gran parte del latte, mescolando delicatamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate lo zucchero e continuate a mescolare. Successivamente, unite il sale e il latte restante, lavorando l’impasto per alcuni minuti.
Aggiungete il burro, precedentemente fuso o ammorbidito, e continuate a impastare finché non sarà completamente assorbito. Infine, integrerete i dadini di Emmental, lavorando nuovamente fino a uniformare tutti gli ingredienti. A questo punto, coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per 50 minuti a temperatura ambiente.
Una volta lievitato, suddividete l’impasto in 8-10 porzioni uguali e arrotondatele ‘pirlandole’ delicatamente su un piano di lavoro. Con un coltello o un tarocco, praticate una leggera pressione al centro di ciascuna sfera. Disponete i panini su una teglia rivestita di carta forno, coprite e lasciate lievitare ulteriormente per 1 ora e mezza.
Prima di cuocere, spennellate la superficie con un po’ di latte. Riscaldate il forno a 240° e infornate i panini per circa 15 minuti, fino a quando non saranno dorati e profumati.
Per rendere questi panini al formaggio ancora più unici, potete considerare alcune varianti. Aggiungete delle erbe aromatiche tritate, come rosmarino o timo, all’impasto per un tocco profumato. Oppure provate a sostituire l’Emmental con altri formaggi come il Gruyère o la mozzarella per un sapore diverso. Se desiderate un ripieno ancora più gustoso, potete incorporare salumi o verdure saltate. Inoltre, per renderli ancora più croccanti, spennellate i panini con un’emulsione di olio d’oliva e rosmarino prima della cottura. Con queste idee, i vostri panini svizzeri saranno irresistibili!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…