Dopo le festività natalizie, è comune ritrovarsi con avanzi di frutta secca, e quale modo migliore per utilizzarli se non creando una deliziosa crostata? Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante il programma “É sempre mezzogiorno”, è un’ottima soluzione per trasformare le rimanenze in un dolce goloso e appagante. Venite a scoprire come preparare questa meravigliosa crostata di frutta secca!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Per cominciare, prepariamo la pasta frolla. In una ciotola, lavoriamo il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungiamo le uova, continuando a mescolare, e poi incorporiamo la farina setacciata insieme al sale. Impastiamo fino a formare un composto liscio ed omogeneo, quindi avvolgiamo la frolla nella pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Una volta che la pasta ha riposato, stendiamola su un piano infarinato, dando uno spessore di circa 3-4 mm. Utilizziamo la sfoglia per foderare una tortiera, assicurandoci di coprire bene anche i bordi, e poi bucherelliamo il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
Prepariamo ora la farcitura: in una ciotola, mescoliamo le uova con lo zucchero aiutandoci con una frusta manuale fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporiamo quindi la frutta secca tritata grossolanamente e, per finire, aggiungiamo il burro fuso intiepidito, amalgamando bene il tutto.
Versiamo la farcitura all’interno della base di pasta frolla ancora cruda. Cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, o finché la superficie non risulti dorata.
Nel frattempo, ci occupiamo della copertura. In una padella, facciamo sciogliere lo zucchero senza aggiungere acqua né mescolare, finché non appare caramellato e di un bel colore dorato. A questo punto, aggiungiamo la panna calda e il burro, mescolando rapidamente per ottenere un composto cremoso. Incorporiamo le noci sgusciate e lasciamo cuocere per qualche minuto.
Quando la crostata è completamente fredda, versiamo sopra il caramello con le noci, oppure per un’opzione più leggera, potete semplicemente spolverare con zucchero a velo.
Per personalizzare la vostra crostata di frutta secca, potete sperimentare con diverse tipologie di frutta secca, come ad esempio aggiungere fichi secchi o uvetta per conferire un tocco di dolcezza in più. Se desiderate una versione vegana, sostituite le uova con un mix di semi di lino e acqua e utilizzate un burro vegetale. Inoltre, per un sapore più intenso, potete aromatizzare la farcitura con un pizzico di cannella o un goccio di brandy. Infine, se preferite un contrasto di consistenze, provate a guarnire la crostata con scaglie di cioccolato fondente!
Buon appetito e buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…