La focaccia è uno dei prodotti da forno più amati, e per chi deve seguire una dieta senza glutine, il suo sapore delizioso non deve essere messo da parte. In questa ricetta, il maestro panettiere Fulvio Marino propone una versione priva di glutine, perfetta per tutti gli amanti del pane che desiderano gustare una focaccia soffice e profumata. Scopriamo insieme come realizzarla, grazie ai suoi preziosi consigli e ingredienti.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 30 minuti | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra focaccia senza glutine unendo in una ciotola le farine di riso e di grano saraceno. Aggiungiamo quindi il lievito fresco sbriciolato, l’amido di mais e la fecola di patate. Non dimentichiamo lo zucchero, la gomma di guar e la farina di psillio, insieme al sale: mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere una miscela omogenea.
Una volta amalgamati gli ingredienti secchi, versiamo a poco a poco l’acqua e l’olio d’oliva nel composto. Continuiamo a mescolare con il cucchiaio, prestando attenzione a non formare grumi, fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.
A questo punto, possiamo trasferire l’impasto su una teglia foderata di carta forno, livellandolo con le mani inumidite per evitare che si appiccichi. Creiamo delle piccole indentature sulla superficie della focaccia, poi lasciamo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 40-60 minuti.
Quando l’impasto sarà ben lievitato, preriscaldiamo il forno a 220°C. Inforniamo la focaccia per circa 30 minuti o finché non risulterà dorata in superficie. Una volta cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia.
Per rendere la tua focaccia ancora più gustosa, puoi arricchirla con ingredienti come olive, rosmarino fresco o pomodorini freschi tagliati a metà, da aggiungere sulla superficie prima della cottura. Se desideri un sapore più intenso, prova ad incorporare delle spezie come origano o basilico nell’impasto stesso. Inoltre, per un tocco di croccantezza, puoi spolverizzare la focaccia con semi di sesamo o di papavero prima di infornarla. La focaccia è ideale per essere servita come antipasto o per accompagnare i pasto, quindi non esitare a sperimentare con diverse combinazioni di sapori!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…