Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 5 dicembre 2024 – Ricetta panettone valdostano di Fulvio Marino

Il panettone valdostano è un dolce tradizionale che porta con sé la magia delle festività. Questo lievitato, amato per la sua soffice consistenza e il suo sapore ricco, rappresenta una vera delizia per il palato. In questa occasione, Fulvio Marino ci guida nella preparazione di questo piatto tipico della Valle d’Aosta, un’incredibile combinazione di ingredienti freschi e un procedimento attento che lo rendono perfetto per le celebrazioni. Scopriremo insieme ogni passaggio per realizzare un’ottima versione di questo dolce natalizio.

É sempre mezzogiorno: 5 dicembre 2024 – Ricetta panettone valdostano di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 60 minuti 90 minuti

É sempre mezzogiorno: 5 dicembre 2024 – Ricetta panettone valdostano di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500g di farina tipo 0 (forte)
  • 200ml di latte
  • 3 uova
  • 10g di lievito di birra fresco
  • 10g di sale
  • 100g di zucchero
  • 150g di burro morbido
  • Frutta candita e/o uvetta a piacere

É sempre mezzogiorno: 5 dicembre 2024 – Ricetta panettone valdostano di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prendiamo una ciotola ampia in cui versare la farina tipo 0. Aggiungiamo le uova sbattute e gran parte del latte, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, sbricioliamo il lievito di birra fresco all’interno della ciotola e uniamo un altro po’ di latte, continuando a lavorare con le mani.

Dopo aver incorporato questi ingredienti, uniamo il sale e lo zucchero, aggiungendo poi il latte rimanente. Impastiamo energicamente per circa 10 minuti, finché non otteniamo un impasto liscio ed elastico. È ora di integrare il burro morbido, che andrà aggiunto a pezzetti. Dobbiamo lavorare l’impasto finché il burro non sarà completamente assorbito, garantendo così una consistenza morbida.

Infine, una volta che l’impasto è pronto, possiamo aggiungere la frutta candita e/o l’uvetta a piacere, incorporandole delicatamente. A questo punto, possiamo trasferire il composto in uno stampo per panettone e lasciarlo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume. Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta dimensione, inforniamo a 170°C per circa un’ora o fino a quando non risulterà dorato in superficie. Una volta cotto, lasciamo raffreddare prima di servire.

É sempre mezzogiorno: 5 dicembre 2024 – Ricetta panettone valdostano di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate arricchire ulteriormente il vostro panettone valdostano, potete provare ad aggiungere spezie come la cannella o la vaniglia per un tocco aromatico. In alternativa, sperimentate con diverse varietà di frutta secca, come noci o mandorle, per conferire una croccantezza interessante al dolce. Un’altra variante interessante consiste nell’utilizzare del cioccolato fondente a scaglie per un gusto più goloso. Infine, per un effetto scenico, potete decorare la superficie con dello zucchero a velo una volta raffreddato. Buona preparazione e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago