Sei un appassionato di cucina e desideri sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta d’effetto ma semplice da preparare? Allora questa sogliola alla mugnaia, creata dal talentuoso chef Daniele Persegani, fa proprio al caso tuo. Questa preparazione combina la delicatezza del pesce con il sapore aromatico del burro aromatizzato, offrendo un piatto che conquista davvero tutti. Segui attentamente i passaggi e lasciati guidare in questa esperienza culinaria unica.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Inizia preparando i filetti di sogliola: passali nella farina su entrambi i lati, assicurandoti di coprire bene tutta la superficie. In una padella ampia, scalda il burro chiarificato fino a quando è ben caldo e friggici i filetti di sogliola, girandoli delicatamente per ottenere una doratura uniforme.
Mentre i filetti cuociono, in una ciotola lavora il burro a pomata con una frusta manuale. Aggiungi il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Lavora fino ad ottenere una crema omogenea. Se preferisci, puoi lasciar indurire questo burro aromatizzato in frigorifero e utilizzarlo in più piatti.
Per il contorno, versa un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungi le verdure tagliate a dadini. Falle rosolare a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando risultano morbide e leggermente dorate. Aggiusta di sale.
Quando tutto è pronto, componi il piatto disponendo le verdure spadellate sul fondo. Adagia sopra i filetti di sogliola fritti, ancora caldi. Completa con delle quenelle di burro aromatizzato sopra la sogliola, che si scioglieranno delicatamente con il calore del pesce, arricchendone il sapore.
Per dare un tocco personale alla tua sogliola alla mugnaia, puoi variare le verdure utilizzate nel contorno, scegliendo ortaggi di stagione o quelli che preferisci. Se vuoi una versione più leggera, puoi optare per una cottura al vapore delle verdure, mantenendone così intatte le proprietà nutritive. Un’altra interessante variante può essere l’aggiunta di noci tritate al burro aromatizzato, per un tocco croccante e un profumo di nocciola che completerà il piatto in modo sublime. Non dimenticare di servire il pesce con una spruzzata di scorza di limone grattugiata per esaltare la freschezza del piatto. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…