Se ami i piatti autunnali ricchi di sapori intensi, questa ricetta delle pappardelle cremose ai funghi di David Fiordigiglio è fatta proprio per te. Con ingredienti semplici e una preparazione accurata, potrai portare in tavola un primo piatto degno dei migliori ristoranti. La morbida pasta fresca incontra una salsa vellutata di funghi, arricchita da erbe aromatiche e una nota croccante di funghi fritti.
Tempo di Preparazione | 45 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di Cottura | 20 minuti |
Tempo Totale | 65 minuti |
Per creare la base della nostra deliziosa ricetta, iniziamo dalla pasta fresca. Mettete insieme farina 00 e semola, quindi mescolate con i tuorli d’uovo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora. Successivamente, stendete la sfoglia con uno spessore medio e tagliate le pappardelle.
Passando alla preparazione del sugo, affettate i funghi freschi con uno spessore di 2-3 mm. Scaldate una padella con un filo d’olio generoso e una noce di burro. Aggiungete lo scalogno tagliato a metà, uno spicchio d’aglio e le erbe aromatiche preferite. Quando l’olio sarà ben caldo, unite anche i funghi. Versate subito l’acqua frizzante e la salsa di soia, quindi proseguite la cottura a fiamma alta fino a che il liquido di cottura si riduca, creando una crema densa.
Per dare un tocco croccante al piatto, tagliate alcuni funghi a fette spesse circa mezzo centimetro. Passate queste fette nella farina, poi nelle uova sbattute e infine in una mistura di panko e riso soffiato. Friggete le fette così impanate in burro chiarificato ben caldo oppure in olio fino a doratura.
Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolatele e saltatele in padella con la crema di funghi. Mantecate il tutto con una noce di burro, parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato. Servite il piatto guarnito con i funghi fritti per un contrasto di consistenze irresistibile.
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, potete sperimentare con diversi tipi di funghi, come porcini, finferli o champignon, per ottenere sfumature di sapore uniche. Se desiderate un tocco di eleganza, aggiungete qualche goccia di olio al tartufo prima di servire. Per una versione vegetariana più leggera, omettete il burro e aumentate la quantità di olio extravergine d’oliva. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…