Preparare un dolce alle mele è un’arte che può sembrare complessa, ma con la giusta guida e ingredienti freschi, diventa un’esperienza gratificante. Questa ricetta, firmata dal maestro Sal De Riso, porta in tavola un dessert che unisce tradizione e modernità, perfetto per ogni occasione. Scopriamo insieme come realizzarlo passo dopo passo.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 25 minuti |
Iniziamo la preparazione della frolla: in una planetaria o in una ciotola, poniamo il burro morbido tagliato a pezzetti insieme alla farina debole. Lavoriamo il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa, quindi aggiungiamo la cannella in polvere e la scorza di limone grattugiata. Integrando le uova e una punta di sale, continuiamo a lavorare l’impasto fino a formare una palla liscia. Avvolgiamola nella pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per 30 minuti.
Dopo il riposo, stendiamo la pasta frolla e utilizziamola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera. Bucherelliamo la base con una forchetta, copriamo con carta da forno e riempiamo con legumi per evitare che si gonfi durante la cottura. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 165°C per 20 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la composta di mele: in una ciotola, mettiamo le mele pelate e tagliate a cubetti, aggiungiamo il succo di limone, la scorza grattugiata, lo zucchero mescolato con la pectina e il succo d’arancia. Incorporiamo anche la vaniglia e mescoliamo il tutto. Lasciamo riposare per 10 minuti, poi copriamo la ciotola con pellicola e cuociamo nel microonde alla massima potenza per 5 minuti. Una volta cotta, lasciamo raffreddare senza togliere la pellicola.
Procediamo con la mousse: prendiamo 400 g di composta di mele e frulliamola con un mixer ad immersione, aggiungendo la gelatina precedentemente sciolta. Uniamo infine la panna semi-montata e zuccherata, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
Sulla base di frolla cotta e fredda, sistemiamo le mele cotte rimaste integre. Su queste, disponiamo un disco di pan di Spagna o dei savoiardi inzuppati e copriamo con la mousse di mele fino al bordo della frolla. Congeliamo il dolce per farlo solidificare.
Infine, decoriamo la superficie con spuntoni di mousse avanzata e rimettere il dolce in freezer. Prima di servire, guarniamo con glassa alla mela, panna montata e fettine di mele marinate nel succo di limone per un tocco finale fresco e invitante.
Per rendere il dolce ancora più interessante, puoi provare a variare gli ingredienti della mousse, utilizzando altre frutta come pere o pesche. In alternativa, per una nota croccante, aggiungi delle noci o delle mandorle tritate nella composta di mele. Se desideri un sapore più avvolgente, prova a sostituire parte del succo di limone con del rum o del brandy. Per un’opzione senza glutine, sostituisci la farina debole con una miscela di farine senza glutine. Infine, se vuoi dare un tocco di colore, considera di aggiungere alcune spezie come zenzero o noce moscata per arricchire il profilo aromatico del dolce. Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…