Il pane bianco rappresenta una delle preparazioni più antiche e amate della tradizione culinaria italiana. In questa occasione, Fulvio Marino ci ha presentato una versione che combina autenticità e semplicità, perfetta per essere consumata in ogni momento della giornata. Questa ricetta si distingue per la sua facilità di esecuzione e per l’uso di ingredienti semplici e genuini.
Tempo di preparazione | 1 ora |
Numero di persone | 6-8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
Per iniziare, procuratevi una ciotola capiente in cui porrete la farina 0. Aggiungete quasi tutta l’acqua a temperatura ambiente e mescolate utilizzando un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare il composto per circa 30 minuti, questo permetterà all’acqua di essere ben assorbita dalla farina.
Trascorso il tempo di riposo, incorporate il lievito madre rinfrescato, il sale e l’acqua rimanente. Lavorate l’impasto energicamente per qualche minuto fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. A questo punto, aggiungete l’olio extravergine di oliva e continuate ad impastare fino a che non sarà completamente assorbito dall’impasto.
Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare a temperatura ambiente per 40 minuti. Dopo il riposo, trasferite l’impasto su una superficie infarinata e procedete con le pieghe di rinforzo per dare struttura al pane.
Formate una pagnotta e ponetela su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate lievitare il pane ancora per 1-2 ore, o finché non sarà raddoppiato di volume. Preriscaldate il forno a 220°C e cuocete la pagnotta per circa 40 minuti o fino a che non sarà dorata e croccante. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare su una griglia prima di affettarlo e gustarlo.
Un consiglio importante per ottenere un pane bianco perfetto è quello di utilizzare ingredienti di qualità, in particolare una buona farina e un lievito madre ben attivo. Se preferite un pane dal gusto più rustico, potete sostituire una parte della farina 0 con farina integrale. Per una variante ancora più gustosa, aggiungete all’impasto delle erbe aromatiche tritate, come rosmarino o timo. Inoltre, potete arricchire il vostro pane con semi di sesamo o di girasole spargendoli sulla superficie della pagnotta prima della cottura.
Questa ricetta versatile e semplice vi garantirà un pane fragrante e delizioso, perfetto per accompagnare ogni pasto della giornata. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…