Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 30 settembre 2024 Crostata di ricotta e mosto cotto di Daniele Persegani

In questo articolo scopriremo come realizzare una deliziosa crostata di ricotta e mosto cotto, una creazione dello chef Daniele Persegani presentata durante la puntata del 30 settembre 2024 del programma “È sempre mezzogiorno”. Questa ricetta autunnale combina la raffinatezza della ricotta con il sapore intenso del mosto cotto, regalando un dolce sofisticato e irresistibile.

É sempre mezzogiorno: 30 settembre 2024 Crostata di ricotta e mosto cotto di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 25 minuti

É sempre mezzogiorno: 30 settembre 2024 Crostata di ricotta e mosto cotto di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 500 ml di mosto (succo d’uva al naturale)
  • 1 rotolo di pasta frolla pronta
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 400 g di ricotta
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di crema pasticcera
  • 2 uova intere
  • 1 baccello di vaniglia (o estratto di vaniglia)
  • 50 ml di liquore giallo (tipo Strega o Galliano)

É sempre mezzogiorno: 30 settembre 2024 Crostata di ricotta e mosto cotto di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione portando il mosto d’uva a bollore in un pentolino e lasciandolo ridurre a fuoco lento fino ad ottenere uno sciroppo denso. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, lasciate raffreddare completamente.

Prendete la pasta frolla e stendetela su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Usatela per foderare una tortiera di 22-24 cm di diametro, ricoprendo bene sia il fondo che i bordi. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e versatelo sul fondo della frolla. Mettete la tortiera in frigorifero per circa mezz’ora, finché il cioccolato non si sarà solidificato.

Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della crema di ricotta. In una ciotola capiente, mescolate la ricotta con lo zucchero, la crema pasticcera, le uova, i semi del baccello di vaniglia (o l’estratto) e il liquore giallo. Mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Una volta che il cioccolato si sarà indurito, versate sopra la crema di ricotta e livellate bene la superficie. Infornate in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti. La crostata è pronta quando la superficie sarà ben dorata e compatta al tatto. Lasciate raffreddare completamente prima di sformarla.

Infine, quando la crostata è fredda, colatevi sopra il mosto cotto ormai raffreddato, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie.

É sempre mezzogiorno: 30 settembre 2024 Crostata di ricotta e mosto cotto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente la vostra crostata, potreste aggiungere noci tritate o mandorle tostate nella crema di ricotta, per un piacevole contrasto di consistenze. Se preferite un sapore ancora più intenso, sostituite il cioccolato fondente con cioccolato amaro. Inoltre, se volete rendere la ricetta più leggera, potete utilizzare ricotta light e sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale come lo stevia.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

4 settimane ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

4 settimane ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

4 settimane ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

4 settimane ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

4 settimane ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

4 settimane ago