Quando Barbara De Nigris entra in cucina, porta con sé tutta la magia della montagna e tanta golosità. La cuoca altoatesina ci regala una ricetta semplice, perfetta per una cena sfiziosa e veloce. Scopriamo insieme come preparare il delizioso “Cartoccio di montagna”.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Iniziamo la preparazione sbattendo l’uovo con l’aceto e l’olio in una ciotola capiente. A parte, miscelate le due farine, poi aggiungete il composto di uovo, un cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale e impastate il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno un’ora.
Nel frattempo, in un pentolino, fate rosolare lo speck a cubetti con il burro, fino a che non risulta ben dorato e croccante.
Recuperate l’impasto e stendetelo su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore sottile, simile alla pasta all’uovo. Spennellate la sfoglia con il burro allo speck preparato precedentemente, quindi piegate la sfoglia su se stessa. Stendete nuovamente con il mattarello, dandole la forma di un quadrato, che dividerete poi in quattro quadrati più piccoli. Assottigliate ancora i quadrati con il mattarello.
Prendete dei fogli di carta da forno e formate delle caramelle coinvolgendo i quadrati di sfoglia all’interno. Aggiungete su ciascun quadrato dei dadini di brie, un cucchiaio di burro allo speck e rompete sopra due uova intere. Chiudete i cartocci con un foglio di carta d’alluminio e infornate in forno preriscaldato fino a quando la pasta risulterà dorata.
Una volta pronti, servite i cartocci di montagna con una generosa cucchiaiata di burro allo speck sopra. Buon appetito!
Per variare questa ricetta, potete sostituire lo speck con pancetta affumicata o prosciutto crudo, secondo i vostri gusti. Inoltre, il brie può essere rimpiazzato con un altro formaggio a pasta molle, come il taleggio o il camembert, per un sapore diverso ma ugualmente delizioso. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere lo speck e aggiungere delle verdure grigliate o dei funghi trifolati. Questo piatto è perfetto anche per essere personalizzato con le erbe aromatiche a disposizione, come timo, rosmarino o prezzemolo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…