La focaccia di patate è un piatto che unisce semplicità e bontà, perfetta per ogni occasione. Questa preparazione, proposta da Fulvio Marino nel programma “É sempre mezzogiorno”, è un vero e proprio tributo ai sapori tradizionali, in grado di conquistare i palati di tutti. La combinazione di ingredienti genuini come patate e farina dà vita a una focaccia morbida e profumata, ideale per essere gustata in famiglia o tra amici.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
Per iniziare, prendi una ciotola e mescola la farina con la maggior parte dell’acqua che hai a disposizione. Dopo qualche istante, sbriciola il lievito fresco nell’impasto e mescola fino a quando non si sarà completamente sciolto. A questo punto, aggiungi le patate già cotte, schiacciate e raffreddate, assicurandoti che siano integrate bene nel composto.
Successivamente, inserisci il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare l’impasto. L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Infine, incorpora lo strutto, impastando fino a quando non sarà completamente assorbito dalla miscela.
Quando l’impasto è pronto, trasferiscilo su una superficie infarinata e lavoralo per alcuni minuti. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, metti l’impasto in una ciotola leggermente unta e coprila con un panno. Lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendi delicatamente l’impasto su una teglia ben unta, modellandolo con le mani per farlo aderire bene al fondo. Con le dita, forma delle fossette sulla superficie della focaccia per consentire una cottura uniforme. Lascia riposare per ulteriori 20 minuti prima di infornare.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, finché la focaccia non risulta dorata e croccante. Una volta cotta, estraila dal forno e lasciala raffreddare leggermente prima di servirla.
Per rendere la focaccia di patate ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o origano per un tocco di freschezza.
Se vuoi dare un sapore diverso, potresti mescolare all’impasto anche formaggi come mozzarella o parmigiano grattugiato. Per una versione più dolce, una spruzzata di olio d’oliva aromatizzato all’aglio può esaltare ulteriormente i sapori.
Infine, non dimenticare di servirla con un contorno di verdure grigliate o insalata fresca per un pasto equilibrato e gustoso. Con queste semplici modifiche, la tua focaccia di patate diventerà un vero e proprio piatto da protagonista nella tua tavola!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…