Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 30 dicembre 2024 – Cotechino in crosta di lenticchie di Antonio Paolino

Un piatto ricco di tradizione e sapore, il cotechino in crosta di lenticchie è un classico delle festività italiane, perfetto da servire a Capodanno. La combinazione di lenticchie saporite e cotechino avvolto in una delicata pasta sfoglia rende questo piatto non solo gustoso, ma anche visivamente accattivante. Questa preparazione richiede un po’ di attenzione, ma i risultati renderanno la tua tavola festiva davvero speciale.

É sempre mezzogiorno: 30 dicembre 2024 – Cotechino in crosta di lenticchie di Antonio Paolino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 100 minuti

É sempre mezzogiorno: 30 dicembre 2024 – Cotechino in crosta di lenticchie di Antonio Paolino – Ingredienti

  • 1 cotechino precotto
  • 200 g di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Prosciutto crudo affettato
  • Pasta sfoglia già pronta
  • 1 uovo per spennellare
  • Olio d’oliva
  • Acqua o brodo
  • Baccello di vaniglia (opzionale)
  • Sale q.b.

É sempre mezzogiorno: 30 dicembre 2024 – Cotechino in crosta di lenticchie di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro cotechino in crosta di lenticchie. Prendiamo un tegame e scaldiamo un fondo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo un trito composto da sedano, cipolla e carota, facendo rosolare bene finché non saranno dorati e profumati. Una volta che le verdure sono pronte, uniamo le lenticchie precedentemente sciacquate e facciamole insaporire insieme al soffritto per alcuni minuti.

A questo punto, copriamo il tutto con acqua o, se preferiamo, con un buon brodo per amplificare il sapore. Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 35 minuti, assicurandoci che le lenticchie assorbano quasi tutta l’acqua. Se vogliamo dare un tocco particolare, possiamo aggiungere un baccello di vaniglia per profumare il piatto. Quando le lenticchie sono morbide e umide, frulliamole con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.

Nel frattempo, stendiamo un foglio di carta forno su una superficie piana e disponiamo le fette di prosciutto crudo, sovrapponendole leggermente per formare un grande rettangolo. Sulla superficie del prosciutto, spalmiamo uniformemente la crema di lenticchie ottenuta in precedenza. Al centro, posizioniamo il cotechino, dopo averlo spellato e fatto intiepidire, quindi arrotoliamo con cura il prosciutto e le lenticchie attorno al cotechino.

Successivamente, prendiamo la pasta sfoglia e stendiamola su una teglia. Posizioniamo al centro il rotolo di cotechino avvolto nel prosciutto, arrotoliamo la pasta sfoglia attorno al cotechino, facendo attenzione a sigillare bene i bordi. Spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto per garantire una doratura perfetta durante la cottura.

Infine, inforniamo il tutto in un forno pre-riscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando la pasta sfoglia non risulterà bella dorata e croccante. Per accompagnare il cotechino, prepariamo un purè: portiamo a ebollizione panna, vino, burro, scalogno e rosmarino in un pentolino e lasciamo ridurre per circa 50 minuti fino a ottenere una crema densa. Lessiamo le patate, schiacciamole e mescoliamole con la riduzione di panna e del formaggio grattugiato.

É sempre mezzogiorno: 30 dicembre 2024 – Cotechino in crosta di lenticchie di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più personale, puoi provare ad aggiungere spezie come pepe nero o paprika affumicata alla crema di lenticchie per un sapore extra. Se desideri un tocco di freschezza, considera l’aggiunta di erbe aromatiche come prezzemolo o timo alla crema di lenticchie. Per i più golosi, una spruzzata di formaggio grattugiato sulla pasta sfoglia prima di infornare può rendere la crosta ancora più irresistibile. Inoltre, il purè di patate può essere arricchito con un pizzico di noce moscata o sostituito con purè di cavolfiore per un’opzione più leggera. Buon appetito e felice anno nuovo!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago