Le fresche giornate d’autunno sono il momento perfetto per riscoprire la gioia di accendere il forno e preparare deliziose creazioni. Oggi, ci ispiriamo alla maestria di Fulvio Marino, che ci propone le sue squisite pizzottelle al forno, una ricetta semplice da seguire ma ricca di sapore. Scopriamo insieme come realizzarle!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 65 minuti |
Iniziamo la preparazione delle pizzottelle miscelando in una ciotola capiente la farina 0 con la semola rimacinata. A parte, mescoliamo l’acqua con il latte, tenendone da parte una piccola quantità. Uniamo i liquidi alle farine e mescoliamo con un cucchiaio di legno per qualche minuto. Successivamente, aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato e parte del liquido rimanente, continuando a lavorare l’impasto per qualche istante.
A questo punto, incorporiamo il sale e i restanti liquidi, impastando energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta raggiunta la giusta consistenza, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e continuiamo a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento dell’olio. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza.
Dopo il riposo, trasferiamo l’impasto su una superficie leggermente infarinata e stendiamolo delicatamente fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. Con un tagliapasta o un bicchiere, ricaviamo delle piccole forme rotonde e disponiamole su una teglia rivestita di carta forno.
Per il condimento, distribuiamo uniformemente sui dischetti di pasta i pomodori pelati leggermente schiacciati, qualche oliva nera e una spolverata di origano. Aggiustiamo di sale e condiamo con un filo d’olio extravergine di oliva.
Inforniamo in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti, fino a quando le pizzottelle risulteranno dorate e croccanti. Sforniamo e serviamo calde.
Per personalizzare le vostre pizzottelle al forno, potete aggiungere altri ingredienti al condimento, come filetti di acciuga, capperi o una generosa manciata di mozzarella grattugiata per un tocco filante. Se preferite un impasto dal sapore più deciso, sostituite il lievito di birra con del lievito madre e allungate i tempi di lievitazione. Inoltre, potete anche sperimentare con farine alternative, come quella integrale o di farro, per una versione più rustica e ricca di fibre. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…