Se desiderate un piatto che racchiuda in sé la tradizione culinaria italiana e un sapore straordinario, il brasato al vino è una scelta eccellente. Questo secondo piatto, caratterizzato dalla cottura lenta e dal profumo avvolgente, è perfetto per le occasioni speciali e per deliziare gli ospiti durante una cena in famiglia. La ricetta che vi proponiamo è stata presentata dai talentuosi gemelli Billi nel programma “É sempre mezzogiorno” ed è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una prelibatezza.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 3 ore |
Tempo totale | 12 ore (incluso il riposo) |
Iniziate la preparazione del brasato al vino posizionando il pezzo di carne all’interno di una ciotola capiente. Coprite la carne con il vino rosso e aggiungete gli spicchi d’aglio, il sedano, la carota e la cipolla tagliati a pezzi grossi, insieme al rosmarino, all’alloro e alle spezie come chiodi di garofano e bacche di ginepro. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per una notte intera. Questo passaggio è fondamentale per insaporire la carne in modo uniforme.
Il giorno seguente, scolate bene la carne dalla marinatura e riscaldate il burro in un tegame caldo. Rosolate la carne su tutti i lati per circa 10 minuti fino a dorarla uniformemente. Una volta rosolata, versate il vino filtrato della marinatura nel tegame, coprite e lasciate cuocere lentamente per circa 3 ore. È importante mantenere una temperatura bassa per permettere alla carne di diventare tenera e saporita.
Nel frattempo, potete dedicarvi al contorno. Schiacciate le patate cotte e montatele con delle fruste, aggiungendo burro a pezzetti, panna fresca, formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata, tuorli d’uovo, sale e pepe. Imburrate uno stampo a ciambella e ricopritelo di pangrattato. Versate il composto di patate nello stampo e livellate bene. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Per completare il piatto, sbucciate le mele e tagliatele a fettine. Rosolatele in padella con una noce di burro, un po’ di miele e una spruzzata di aceto di mele fino a quando non diventano tenere. Aggiungete delle nocciole tostate e tritate e servite il tutto insieme alla ciambella di patate e al brasato al vino.
Ci sono diverse varianti che potete considerare per personalizzare il brasato al vino. Ad esempio, potete sostituire il vino rosso con un vino bianco corposo per un sapore più delicato. Inoltre, per arricchire ulteriormente il piatto, provate ad aggiungere funghi porcini freschi durante la cottura. Se desiderate un tocco di dolcezza, l’aggiunta di un paio di cucchiai di marmellata di prugne nella marinatura può dare un sapore unico al brasato. Per il contorno, potete optare per della polenta morbida al posto delle patate per un abbinamento rustico e confortante.
Sperimentate e lasciatevi guidare dalla vostra creatività, rendendo questo piatto ancora più speciale per i vostri commensali!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…