La crostata agli agrumi è un dolce che celebra la freschezza e il profumo degli agrumi, perfetto per chi ama i dessert delicati ma ricchi di sapore. Questa ricetta, creata dal famoso pasticcere Sal De Riso, viene presentata in una versione che combina una base di frolla fragrante con una crema al limone e una composta di mandarini. Ideale per una merenda o come fine pasto, questo dolce è un vero e proprio invito alla dolcezza.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 8 persone | 40 minuti | 1 ora e 40 minuti |
Iniziamo preparando la base di frolla: uniamo farina e burro in una ciotola, mescolando fino a ottenere un composto sabbioso. A questo punto, aggiungiamo lo zucchero, il sale e le uova, continuando a lavorare il tutto fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e poniamolo in frigorifero per un minimo di 30 minuti.
Dopo il riposo, stendiamo la frolla su un piano di lavoro infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Rivestiamo con la frolla una tortiera, coprendo bene anche i bordi, quindi copriamo con della carta forno e posizioniamo sopra dei pesi (legumi secchi o sale grosso). Cuociamo in forno statico preriscaldato a 165°C per 20 minuti.
Per preparare la composta, scaldiamo in un pentolino dell’acqua con il succo di limone e uniamo la pasta di mandarino insieme a parte dello zucchero e alcune gocce di olio di bergamotto. Quando la miscela inizia a bollire, incorporiamo lo zucchero rimanente miscelato con la pectina e lasciamo cuocere per 2 minuti prima di rimuovere dal fuoco. Lasciamo raffreddare la composta.
Passiamo poi alla crema al limone: in un’altra pentola, scaldiamo il latte e la panna con la scorza di due limoni. In una ciotola separata, montiamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, quindi versiamo il composto di latte e panna caldo sui tuorli, mescolando energicamente. Riportiamo la miscela sul fuoco e mescoliamo fino a ottenere una consistenza densa, quindi aggiungiamo il succo di limone e copriamo con pellicola a contatto per farla raffreddare.
Ora prepariamo i macaroon: in una ciotola, uniamo la polvere di mandorle con lo zucchero a velo. Montiamo gli albumi a neve, prima con una parte dello zucchero e poi con la restante. Quando la meringa è lucida e ferma, incorporiamo la farina di mandorle e lo zucchero a velo, mescolando delicatamente con una spatola. Trasferiamo l’impasto in una sac à poche e formiamo dei piccoli mounds su una teglia imburrata e infarinata. Cuociamo i macaroon in forno a 160°C per 45 minuti.
A questo punto, riempiamo il guscio di frolla precedentemente cotto con la crema al limone e rimettiamo in forno a 160°C per 20 minuti. Una volta sfornata e raffreddata la crostata, spalmiamo la composta di mandarini sulla superficie e decoriamo con i macaroon.
Per variare questa ricetta deliziosa, si possono utilizzare altri agrumi come arance o pompelmi, che doneranno un sapore diverso e fresco. Inoltre, per un tocco croccante, si possono aggiungere delle noci tritate o delle nocciole all’interno della crostata. Per un gusto ancora più intenso, provate a sostituire una parte della panna con yogurt greco nella crema al limone. Infine, completate il dolce con una spolverata di zucchero a velo prima di servire, per un effetto scenografico e un ulteriore tocco di dolcezza.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…