Il periodo prenatalizio porta con sé un’atmosfera di dolcezza e calore, e quale miglior modo per celebrarlo se non con una deliziosa putizza friulana? Questo lievitato dolce, tipico della tradizione triestina, è perfetto per accogliere amici e familiari attorno alla tavola. Fulvio Marino, panettiere di fama, ci guida nella preparazione di questa prelibatezza che combina sapori autentici e profumi inconfondibili, rendendo ogni morso un vero e proprio abbraccio avvolgente.
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Inizia il tuo viaggio culinario versando la farina in una ciotola capiente o nella planetaria. Aggiungi le uova precedentemente sbattute e una porzione del latte. Mescola energicamente con un cucchiaio, dedicando alcuni minuti alla combinazione degli ingredienti. Successivamente, sbriciola il lievito fresco e incorporalo al composto, continuando a mescolare per un altro paio di minuti.
Prosegui aggiungendo lo zucchero e il sale, seguito dal latte rimanente. Impasta il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Infine, integra il burro ammorbidito, poco per volta, e la scorza di limone grattugiata, continuando a impastare fino a quando ogni ingrediente non sarà ben amalgamato.
Dopo che l’impasto ha raggiunto la giusta elasticità, forma una palla, coprila con un panno e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, stendi l’impasto su una superficie infarinata e farciscilo con i tuoi ingredienti preferiti, come noci tritate, uvetta o cioccolato. Arrotola con cura l’impasto e sistemalo in uno stampo da forno.
Lascia lievitare nuovamente per un’altra mezz’ora prima di infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, fino a doratura. Fai raffreddare e servi la tua putizza dolce, magari accompagnandola con una tazza di tè o caffè.
Per rendere la tua putizza ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti! Prova a sostituire parte della farina con farina di mandorle per un tocco di nocciola. Se ami la frutta secca, aggiungi delle albicocche disidratate o dei fichi secchi nella farcitura. Per chi desidera un gusto più deciso, un po’ di cannella o vaniglia nella farina possono fare la differenza. Infine, non dimenticare che la putizza si presta perfettamente per essere servita anche calda ed è ideale per le colazioni invernali o per merende golose! Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…