La spaghettata allo scarpariello è un piatto che incarna la tradizione gastronomica italiana, celebrando sapori freschi e genuini. Questa ricetta, proposta da David Fiordigiglio durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, combina la dolcezza dei pomodorini con il profumo dell’aglio e l’intensità dei formaggi, offrendo un’esperienza culinaria irresistibile. Prepariamoci quindi a scoprire come realizzare questo piatto semplice ma ricco di carattere.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo la preparazione della spaghettata allo scarpariello tagliando a metà una testa d’aglio. Inseriamola in un tegame insieme a un generoso filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungendo del peperoncino fresco secondo il proprio gusto e alcune foglie di basilico fresco. A questo mix, uniamo i pomodorini gialli, precedentemente tagliati a metà. Lasciamo rosolare il tutto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto, è tempo di insaporire il sugo: aggiungiamo sale e un pizzico di zucchero per equilibrare l’acidità dei pomodori, quindi versiamo i pomodori pelati e un po’ d’acqua per allungare la salsa. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti. Quando il sugo è pronto, rimuoviamo la testa d’aglio e utilizziamo un mixer ad immersione per frullare il composto fino ad ottenere una consistenza liscia, se preferite, potete anche filtrare il sugo con un colino.
In un’altra padella, mettiamo l’altra metà della testa d’aglio, un filo d’olio e le foglie di basilico. Aggiungiamo i pomodorini rossi tagliati a pezzetti e saliamo. Lasciamo cuocere fino a quando i pomodorini non saranno ben rosolati. In questo momento, incorporiamo la salsa di pomodoro che avevamo preparato in precedenza.
Mentre il sugo sta terminando la cottura, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo gli spaghetti al dente. Scoliamoli e trasferiamoli direttamente nella padella con il sugo di pomodoro, saltando la pasta per amalgamare bene tutti i sapori. Completiamo con una generosa spolverata di parmigiano e pecorino grattugiati, guarnendo con ulteriori foglie di basilico fresco. Serviamo caldo e gustiamo questa vera delizia!
Per rendere la spaghettata allo scarpariello ancora più interessante, potete considerare di aggiungere qualche acciuga sott’olio per un sapore più intenso e umami. Un’altra variante potrebbe essere quella di sostituire una parte dei pomodorini con pomodori secchi reidrati; questo darà una nota di dolcezza e profondità al piatto. Se desiderate un tocco di cremosità, provate a inserire un po’ di panna fresca alla salsa di pomodoro, creando un sugo più ricco. Infine, per un elemento di croccantezza, potete servire il piatto con una spolverata di pangrattato tostato. Queste piccole modifiche possono trasformare un piatto già delizioso in un’esperienza culinaria unica!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…