Nel cuore dell’autunno, quando le giornate cominciano a rinfrescarsi, Gian Piero Fava ci porta un tocco di sole estivo con la sua ricetta delle torri fritte di verdure. Un piatto vegetariano che celebra la semplicità e i sapori autentici delle verdure di stagione, arricchito da una croccantezza irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Iniziamo tagliando le melanzane a rondelle e grigliandole brevemente su una piastra rovente. Successivamente, trasferiamole su una teglia, conditiamole con olio, sale e timo, quindi cuociamole in forno preriscaldato a 180°C per 8 minuti. Passiamo alla zucca, che taglieremo a fette di circa 8 mm di spessore, ritagliando dei dischi che condiremo allo stesso modo e cuoceremo in forno a 180°C per 12 minuti.
Prendiamo i pomodori e tagliamoli orizzontalmente per ottenere dischi di diametro simile a quelli di melanzane e zucca. Ora possiamo assemblare le nostre torri: partiamo con un disco di pomodoro, seguito da una spolverata di formaggio grattugiato, quindi una fetta di melanzana, altra spolverata di formaggio, uno strato di zucca, parmigiano, un disco di mozzarella, altra zucca, parmigiano, melanzana, ancora parmigiano e infine chiudiamo con un disco di pomodoro. Utilizziamo due stecchini per fermare ogni torre.
Per la pastella, mescoliamo la farina con acqua fino ad ottenere una consistenza fluida e senza grumi. Passiamo le torri nella farina, poi nella pastella e infine nel pangrattato. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Friggiamo le torri in olio caldo e profondo fino a doratura. Se preferiamo, possiamo friggerle in anticipo e riscaldarle in forno a 80°C prima di servirle.
Per il pesto, mettiamo nel mixer gli anacardi, il formaggio grattugiato, aglio (se gradito), abbondante olio e del ghiaccio. Frulliamo, poi aggiungiamo la rucola e continuiamo a frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Per la salsa, mescoliamo la maionese con un trito di cetriolini sott’aceto e capperi.
Per personalizzare questa ricetta, potete variare le verdure utilizzate: zucchine, peperoni o cipolle saranno ottimi sostituti. Se preferite un tocco piccante, aggiungete del peperoncino alla pastella. Per una versione più leggera, cuocete le torri in forno invece di friggerle, spennellandole leggermente con olio d’oliva. Infine, potete sostituire la mozzarella con formaggi vegetariani o vegan-friendly se avete esigenze alimentari particolari. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…