Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 24 ottobre 2024 – Polenta di castagne al ragù di Daniele Persegani

In un fresco giovedì autunnale, il celebre chef Daniele Persegani ci porta un piatto che emana calore e tradizione: la Polenta di Castagne al Ragù. Una ricetta che unisce sapori rustici e corposi, ideale per riscaldare l’anima nelle giornate più fredde.

É sempre mezzogiorno: 24 ottobre 2024 – Polenta di castagne al ragù di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 2 ore e 20 minuti
Tempo totale 2 ore e 50 minuti

É sempre mezzogiorno: 24 ottobre 2024 – Polenta di castagne al ragù di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 200 g di farina di castagne
  • 1 l di acqua
  • Olio extravergine d’oliva
  • Burro
  • Sale q.b.
  • 300 g di luganega (salsiccia)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • Mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro)
  • 150 ml di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • Brodo vegetale q.b.

É sempre mezzogiorno: 24 ottobre 2024 – Polenta di castagne al ragù di Daniele Persegani – Procedimento

Per iniziare, prepariamo il **ragù**. In un tegame, riscaldiamo un filo d’olio insieme a una noce di burro. Aggiungiamo un trito di sedano, carota e cipolla e lasciamo soffriggere fino a quando le verdure diventano morbide. Incorporiamo il mazzetto di erbe aromatiche e una presa di sale, quindi lasciamo stufare per ottenere un fondo saporito. Successivamente, uniamo la luganega sbriciolata e sfumiamo con il vino rosso. Una volta che l’alcol è evaporato, aggiungiamo il concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro. Allunghiamo con il brodo e lasciamo cuocere dolcemente per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.

Passiamo alla **polenta di castagne**. In una pentola, scaldiamo leggermente l’acqua con un filo d’olio e un pizzico di sale. Incorporiamo gradualmente la farina di castagne a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Portiamo il composto a bollore, continuando a mescolare vigorosamente. A questo punto, aggiungiamo poco brodo o acqua, copriamo e cuociamo per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto. Per terminare, mantechiamo con un po’ di burro per rendere la polenta più cremosa e vellutata.

É sempre mezzogiorno: 24 ottobre 2024 – Polenta di castagne al ragù di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per completare questo piatto, potete arricchire la polenta con formaggi stagionati ed erborinati, che aggiungeranno ulteriori strati di sapore e aroma. Un’altra deliziosa variante potrebbe essere quella di aggiungere del rosmarino tritato finemente alla polenta durante la cottura, per una nota extra di freschezza. Infine, se preferite un sapore più robusto, potete sostituire la luganega con una salsiccia piccante. Speriamo che questa ricetta vi apporti tutto il calore e la soddisfazione che solo un grande piatto autunnale può offrire!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago