C’è un’aria di delizioso comfort food nella cucina di “É sempre mezzogiorno”. Il 24 ottobre 2024, Ivano Ricchebono ha stupito tutti con la sua interpretazione di un classico italiano: la millefoglie di patate e funghi. Questa ricetta, pur semplice negli ingredienti, si distingue per il suo risultato raffinato e saporito. Perfetta per le serate autunnali, questa millefoglie è una celebrazione dei sapori di stagione, con patate dorate e funghi aromatici avvolti in una vellutata besciamella.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora 10 minuti |
Per iniziare, mettiamo in infusione un rametto di rosmarino nell’olio extravergine d’oliva in una ciotolina. Questo passaggio conferirà un aroma sottile ma distintivo al piatto finale.
Peliamo le patate e le tagliamo a rondelle sottili. Cuociamo queste fette di patata al vapore finché non diventano tenere, mantenendo però una buona consistenza. Nel frattempo, puliamo i funghi freschi e li affettiamo sottilmente. Saltiamo i funghi in padella con un filo d’olio e una noce di burro, cuocendoli a fiamma vivace fino a quando risultano dorati e aromatici.
Prepariamo ora la besciamella: fondiamo il burro in un tegame e aggiungiamo la farina mescolando continuamente fino a ottenere un roux dorato. Incorporiamo lentamente il latte, continuando a mescolare fino a portare il tutto a bollore e addensamento.
Prendiamo una pirofila e iniziamo con uno strato sottile di besciamella sul fondo. Posizioniamo sopra uno strato di patate cotte al vapore, seguito da uno strato di funghi. Spolveriamo con formaggio grattugiato e aggiungiamo un altro strato di besciamella. Continuiamo alternando strati di patate e funghi, terminando con abbondante besciamella, una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e fiocchi di burro sulla superficie.
Inforniamo la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, finché il formaggio non risulta ben gratinato e la superficie croccante.
Per una decorazione raffinata, frulliamo con un mixer a immersione parte della besciamella rimasta con l’erba cipollina, creando una crema verde. Utilizziamo questa crema per decorare la superficie della millefoglie insieme alla besciamella bianca. Completiamo il piatto con un filo dell’olio al rosmarino preparato all’inizio.
Per rendere questa millefoglie ancora più unica, potete variare i tipi di funghi utilizzati, magari aggiungendo porcini per un gusto più deciso. Un’altra variante può essere l’aggiunta di uno strato di prosciutto cotto o speck tra le patate e i funghi, per un tocco più saporito. Se desiderate una versione più leggera, potete sostituire la besciamella con una crema di ricotta e yogurt greco. Questa ricetta versatile e deliziosa si adatta facilmente ai gusti e alle preferenze di tutti, mantenendo sempre il suo fascino rustico ed elegante.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…