Fulvio Marino ci regala una deliziosa ricetta che celebra i tramezzini torinesi, un classico della tradizione culinaria piemontese. Questi morbidi e saporiti lievitati sono perfetti per un pranzo veloce o come stuzzichini per una merenda tra amici. Riscoprire il gusto autentico di questo piatto è semplice e vi porterà a vivere un’esperienza gastronomica unica. Seguiteci in questo viaggio tra ingredienti e preparazione per realizzare dei tramezzini indimenticabili.
Tempo di preparazione | 90 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 120 minuti |
Iniziamo la preparazione dei tramezzini partendo dall’impasto. Versate la farina 0 in una ciotola capiente e sbriciolatevi il lievito fresco. Aggiungete circa 250 ml di acqua e utilizzate un cucchiaio per mescolare gli ingredienti finché non cominciano a formarsi. Incorporate lo zucchero e mescolate nuovamente. È il momento di aggiungere il sale; versate anche l’acqua rimanente e continuate a lavorare il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
A questo punto, unite il burro tagliato a pezzetti e continuate a impastare sino a quando non sarà completamente assorbito. Una volta che l’impasto è liscio ed elastico, coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare a temperatura ambiente per un paio d’ore, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Quando l’impasto ha lievitato, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e stendetelo delicatamente con un matterello, dando forma a rettangoli. Trasferite i rettangoli su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate riposare per un’altra mezzora. Infine, cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. I vostri tramezzini torinesi saranno pronti quando risulteranno dorati e profumati.
Per rendere i vostri tramezzini ancora più appetitosi, potete provare diverse varianti. Ad esempio, potete arricchire l’impasto con spezie come rosmarino o origano, che daranno un tocco aromatizzato unico. Se desiderate una versione dolce, aggiungete dell’uvetta o delle scaglie di cioccolato nell’impasto.
Inoltre, una volta cotti, potete farcire i tramezzini con formaggi cremosi, salumi scelti oppure verdure grigliate, creando combinazioni originali che accontenteranno i gusti di tutti. Ricordate che questi lievitati sono perfetti anche da congelare: basterà riscaldarli in forno per un secondo momento di piacere!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…