Le farfalle all’ortolana sono un piatto che celebra la freschezza e i colori delle verdure, perfetto per una cucina leggera e sana. Daniele Persegani, maestro della cucina emiliana, ci offre la sua versione di questo delizioso primo piatto che combina pasta fresca e ingredienti di stagione. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta semplice ma saporita, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo il nostro viaggio culinario preparando il condimento. In un pentolino, scaldiamo un buon filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo l’aglio e le foglie di basilico, lasciando soffriggere delicatamente per liberarne gli aromi. Una volta che l’aglio diventa dorato, versiamo i pomodori pelati schiacciati con le mani, regolando di sale e pepe. Lasciamo sobbollire il sugo per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una consistenza densa.
Nel frattempo, prepariamo le verdure. Tagliamo carote, cipolle e peperoni a julienne. Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e friggiamo prima le carote, scolandole su carta assorbente dopo pochi minuti di cottura. Ripetiamo poi il processo con la cipolla e il peperone, fino a che non risultano ben dorati, e mettiamo da parte.
Quando il sugo di pomodoro è pronto, incorporiamo le verdure fritte e i carciofini a pezzetti, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.
Per la pasta, stendiamo la sfoglia di pasta all’uovo fino a raggiungere uno spessore sottile, poi ritagliamo dei quadrati che andremo a pizzicare al centro per formare le nostre farfalle. Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, quindi scoliamola e uniamola al sugo, saltando il tutto per permettere ai sapori di fondersi. Infine, serviamo le farfalle all’ortolana completando con una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Per rendere le farfalle all’ortolana ancora più gustose, potete sperimentare con diverse verdure di stagione come zucchine o melanzane. Un tocco di piccantezza può essere dato dall’aggiunta di peperoncino fresco nel soffritto. Se desiderate rendere il piatto più sostanzioso, provate ad aggiungere delle proteine come petto di pollo a cubetti o gamberetti saltati. Inoltre, per una versione vegana, sostituite il formaggio con lievito alimentare o omettetelo del tutto. Questa ricetta si presta a molte varianti, lasciatevi guidare dalla vostra creatività!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…