In questo piacevole martedì autunnale, il forno di Fulvio Marino ci regala un dolce incanto: le girelle alle mele. Questo delizioso lievitato, perfetto per una merenda o una colazione speciale, è l’ideale per riscaldare cuore e stomaco in queste giornate fresche. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 5 ore |
In una ciotola capiente o nella planetaria, unisci la farina e il lievito fresco sbriciolato. Versa le uova sbattute e gran parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio per qualche minuto. Aggiungi il sale, lo zucchero e l’acqua rimanente, impastando energicamente per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, incorpora il burro morbido a pezzetti e continua a lavorare l’impasto fino a quando sarà completamente assorbito. Copri l’impasto e lascialo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente e successivamente per 1 ora in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto su una superficie infarinata utilizzando un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro, formando un rettangolo. Spalma un po’ di burro a pomata sulla superficie e spolvera generosamente con zucchero semolato e cannella. Distribuisci uniformemente l’uvetta ammollata e ben scolata e le fettine sottili di mele essiccate o fresche.
Arrotola l’impasto strettamente, iniziando dal lato più lungo, formando un salsicciotto. Taglia il rotolo in fette spesse circa 3-4 cm e disponile su una teglia rivestita di carta da forno. Copri le girelle e lasciale lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente.
Prima di infornare, spennella le girelle con il tuorlo d’uovo battuto. Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti o finché non saranno ben dorate.
Per personalizzare ulteriormente le tue girelle alle mele, considera di aggiungere delle noci tritate o delle mandorle affettate al ripieno per aggiungere un tocco croccante. Se preferisci un gusto più intenso, prova a sostituire parte della farina con farina integrale.
Se hai poco tempo a disposizione, puoi utilizzare lievito istantaneo per dolci al posto di quello fresco, riducendo notevolmente i tempi di lievitazione. Servile tiepide, magari spolverizzate con zucchero a velo o accompagnate da una leggera glassa al limone. Buona preparazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…