Le lasagne alla bolognese rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria emiliana, capace di riscaldare il cuore e la tavola in ogni occasione. Questa preparazione si distingue non solo per i suoi sapori ricchi e avvolgenti, ma anche per la cura dedicata a ciascun passaggio della ricetta. La chef Chloè Facchini, con il suo approccio unico e affascinante, ci guida a realizzare questo delizioso primo piatto, perfetto per le feste e per ogni pranzo in famiglia.
Tempo di preparazione | 90 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6-8 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 15 minuti |
Iniziamo preparando la pasta fresca: stufiamo gli spinaci in padella con un filo d’olio fino a quando non saranno appassiti. Una volta cotti, trasferiamoli in un frullatore insieme alle uova e frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. In una ciotola, mescoliamo la farina con la miscela di uova e spinaci, impastando fino a formare un panetto liscio. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, dedichiamoci al ragù: in un tegame capiente, facciamo rosolare un trito di sedano, carota e cipolla con un generoso filo d’olio extravergine e qualche pezzetto di lardo. Dopo circa 10 minuti, aggiungiamo la carne macinata, mescolando bene per farla rosolare. Condiamo con sale e pepe, quindi sfumiamo con vino rosso e, una volta evaporato, uniamo la passata di pomodoro. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto.
Per la besciamella, sciogliamo il burro in un pentolino e aggiungiamo la farina, mescolando in modo da non formare grumi. Versiamo lentamente il latte freddo, mescolando continuamente fino a portare il tutto a ebollizione. Aggiungiamo un pizzico di noce moscata e un po’ di sale, mescolando finché non otteniamo una crema liscia e densa.
A questo punto, possiamo assemblare le lasagne. In una pirofila, stendiamo un velo di besciamella e ragù sul fondo, quindi disponiamo uno strato di sfoglie di pasta. Continuiamo alternando ragù, besciamella e formaggio grattugiato fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di pasta, una generosa spolverata di formaggio e un filo d’olio.
Finiamo cuocendo in forno statico preriscaldato a 160° per 45 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e appetitosa. Una volta pronte, lasciamo riposare le lasagne per qualche minuto prima di servirle.
Per rendere le vostre lasagne ancora più gustose, potete provare a personalizzarle con alcuni ingredienti alternativi. Ad esempio, aggiungere funghi champignon al ragù per un tocco di sapore in più o sostituire gli spinaci con altre verdure come zucchine o broccoli. Un’altra variante interessante è quella di aggiungere strati di mozzarella tra la pasta, che conferirà una cremosità unica al piatto. Infine, per chi ama i sapori decisi, un’aggiunta di peperoncino al ragù darà un piacevole calore. Sperimentate e trovate la vostra versione ideale di questa prelibatezza!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…