Screenshot
La zuppa del contadino è un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per affrontare le fredde giornate invernali. Questa ricetta di Cristian Bertol, che va in onda nel programma “É sempre mezzogiorno”, ci invita a riscoprire i sapori autentici della tradizione gastronomica contadina. Con ingredienti semplici e genuini, questa zuppa si trasforma in un comfort food ideale per ogni occasione, e ci ricorda l’importanza delle radici culinarie. Prepariamoci quindi a scoprire come realizzarla passo dopo passo!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra zuppa del contadino. In una casseruola, versiamo un filo d’olio d’oliva e facciamo scaldare a fuoco medio. Aggiungiamo la verza, precedentemente pulita e tagliata in pezzi, lasciando da parte le foglie esterne, e facciamola stufare per qualche minuto. Una volta che la verza inizia ad ammorbidire, incorporiamo le patate sbucciate e tagliate a dadini, insieme al porro grossolanamente affettato. Aggiungere un pizzico di sale grosso e coprire il tutto con il brodo vegetale. Chiudiamo il coperchio e lasciamo cuocere per circa 20-25 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la carne di manzo. Tagliamo il filetto a bocconcini e rosoliamolo in una padella antiaderente con un goccio d’olio. Durante la rosolatura, insaporiamo con sale e pepe a piacere. Non appena la carne avrà preso un bel colore dorato, trasferiamo i bocconcini, insieme al loro sugo di cottura, nella casseruola con la zuppa. Lasciamo cuocere il tutto per almeno un’ora, affinché i sapori si amalgamino bene.
Per le chips di verza, rimuoviamo la parte centrale dura delle foglie esterne, quindi spennelliamole con bianco d’uovo prima di infornarle a 100ºC per due ore o cuocerle nel microonde alla massima potenza per due minuti, ottenendo così delle croccanti chips.
In una padella a parte, scaldiamo un filo d’olio con i semi di sesamo e tostiamo le fette di pane di segale fino a farle diventare croccanti.
Quando la zuppa sarà pronta, serviamola in ciotole calde, guarnendola con erba cipollina tritata, e disponiamo sopra ciascuna porzione varie fette di pane tostato e chips di verza per un tocco finale di croccantezza.
Per arricchire ulteriormente la zuppa del contadino, si possono aggiungere legumi come fagioli o piselli, per una dose extra di proteine e fibra. Se desiderate un sapore più intenso, potreste incorporare spezie come il peperoncino o il rosmarino. Inoltre, per una versione vegetariana, basterà sostituire il filetto di manzo con tofu marinato o seitan, mantenendo sempre la base vegetale della zuppa. Infine, personalizzate il piatto con diversi tipi di pane o cereali, come orzo o farro, per una varietà di consistenze che renderà la vostra zuppa ancora più interessante e nutriente.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…