Screenshot
Il ciambellone al latte caldo di Daniele Persegani è un dolce straordinario, perfetto per iniziare la giornata con dolcezza e energia. Questo soffice ciambellone rappresenta una delizia semplice ma gustosa, ideale per la colazione o per una merenda particolare. I suoi ingredienti freschi e il profumo di agrumi rendono ogni morso un’esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta da gustare in compagnia!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Iniziamo montando le uova e lo zucchero in una planetaria, utilizzando le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungiamo i semi della bacca di vaniglia e le scorze grattugiate di limone e arancia, che doneranno un tocco fresco al nostro dolce. In una casseruola, scaldiamo il latte fino a renderlo tiepido; quindi, versiamolo nella planetaria insieme all’olio, continuando a mixare.
Successivamente, setacciamo insieme la farina e il lievito e uniamoli al composto, alternando anche l’amido di mais, e mescoliamo fino a ottenere una pastella omogenea. Prendiamo uno stampo per ciambella, ungiamolo bene e rivestiamolo con lamelle di mandorle, che conferiranno una croccantezza particolare al dolce. Versiamo l’impasto nello stampo, livellandolo in superficie.
Preriscaldiamo il forno statico a 170°C e inforniamo il ciambellone, lasciandolo cuocere per circa 35 minuti (esegui la prova stecchino per verificarne la cottura). Una volta pronto, sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella; infine, spolveriamo con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
Prepariamo ora una crema per accompagnare il nostro ciambellone: scaldiamo del latte con la scorza d’arancia, nel frattempo lavoriamo i tuorli con lo zucchero e uniamo l’amido di mais e il succo d’arancia. Mescoliamo fino a ottenere un composto liscio e incorporiamo lentamente al latte caldo, mescolando fino ad addensare.
Per rendere il tuo ciambellone ancora più interessante, puoi sperimentare diverse varianti. Ad esempio, puoi sostituire l’olio di semi con burro fuso per un sapore più ricco, oppure arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente o frutta secca per dare una nota croccante. Se desideri un tocco esotico, prova a utilizzare il latte di cocco al posto del latte normale. Infine, per un aroma ancora più intenso, aggiungi spezie come cannella o noce moscata. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…