Il polpettone in crosta è un classico della cucina italiana, reinterpretato nella sua versione vegetale da Carlotta Perego. Questo piatto si presenta come un’ottima alternativa per chi cerca di ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto. Seguiamo insieme il procedimento per preparare questo delizioso polpettone, ideale per una cena in famiglia o un pranzo speciale.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro polpettone in crosta. In un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e, una volta caldo, aggiungiamo un trito di sedano, carota e cipolla. Lasciamo soffriggere fino a quando le verdure saranno leggermente dorate.
Successivamente, aggiungiamo le patate pelate e tagliate a cubetti piccoli, mescolando per farle insaporire. Dopo qualche minuto, uniamo le lenticchie precotte e continuiamo la cottura, mescolando frequentemente, fino a quando anche le patate non risulteranno morbide. A questo punto, trasferiamo il tutto in un mixer insieme al pangrattato e alle noci. Versiamo due cucchiai di salsa di soia e frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente; se necessario, possiamo aggiungere altro pangrattato per raggiungere la giusta consistenza.
Prendiamo ora il rotolo di pasta sfoglia e stendiamolo su una superficie piana. Posizioniamo al centro l’impasto di lenticchie che abbiamo preparato, lasciando libero un bordo di circa 3 cm. Con un coltello, tagliamo i lati della sfoglia a strisce nel senso della lunghezza, creando delle frange. Intrecciando queste strisce sulla parte superiore dell’impasto, daremo al nostro polpettone un aspetto scenografico.
Infine, spennelliamo la superficie con del latte di soia per renderla lucida durante la cottura. Posizioniamo il polpettone su una teglia e inforniamo in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti, o comunque fino a quando non sarà ben dorato. Una volta cotto, lasciamo intiepidire prima di affettarlo e servirlo.
Per rendere il polpettone in crosta ancora più gustoso, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo, oppure aggiungere spezie come il curry o la paprika per dare un tocco orientale. Se desideri una consistenza più cremosa, prova ad incorporare dei formaggi vegetali o tofu sbriciolato nell’impasto di lenticchie. Anche la scelta della pasta sfoglia può variare: prova una versione integrale o senza glutine per adattarla ai tuoi gusti o esigenze alimentari. Infine, accompagna il tuo polpettone con una salsa di pomodoro semplice o un pesto di basilico, per un piatto completo e succulento!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…