Il pan di zucchero è un dolce lievitato che incanta per la sua sofficità e il suo sapore avvolgente. Questo delizioso lievitato, preparato dal maestro Fulvio Marino, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e creatività. È una vera meraviglia da gustare in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione al dessert dopo cena. Vediamo insieme come realizzare questa prelibatezza!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 6-8 persone |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Per iniziare, in una ciotola ampia o nella planetaria, disponiamo la farina tipo 0 e sbricioliamo al suo interno il lievito fresco. A questo punto, uniamo le uova già sbattute e circa 200 ml di panna, mescolando il tutto con un cucchiaio fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungiamo quindi lo zucchero e il sale, incorporando il resto della panna e continuando a lavorare l’impasto per almeno dieci minuti.
Dopo aver ottenuto una base liscia e ben amalgamata, possiamo procedere ad aggiungere il burro morbido a pezzetti, inserendolo gradualmente e assicurandoci che venga assorbito completamente dall’impasto. Una volta che il burro è stato ben integrato, spostiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo nuovamente per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza elastica e morbida.
Formiamo una palla e poniamola in una ciotola leggermente oliata, coprendo la superficie con un canovaccio pulito. Lasciamo lievitare a temperatura ambiente fino a quando non raddoppia il suo volume, ci vorranno circa 1-2 ore a seconda della temperatura della stanza.
Una volta lievitato, riprendiamo l’impasto, lavoriamolo delicatamente e modelliamolo nella forma desiderata. Posizioniamolo su una teglia rivestita di carta da forno e lasciamo lievitare nuovamente per 30-40 minuti. Infine, cuociamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme. Lasciamo raffreddare prima di servire.
Per variare la ricetta del pan di zucchero, potete considerare diverse opzioni. Ad esempio, potete arricchire l’impasto con scorze di agrumi grattugiate, come limone o arancia, per un aroma fresco e fruttato. Un’aggiunta di gocce di cioccolato fondente o frutta secca, come noci o mandorle tritate, può rendere il dolce ancora più goloso e interessante.
Se volete un tocco di cremosità in più, provate a spennellare la superficie del pan di zucchero con della marmellata prima di infornarlo, oppure guarnite con una glassa semplice una volta sfornato e raffreddato. Per una versione più leggera, si può sostituire parte della panna con yogurt greco, mantenendo sempre la morbidezza dell’impasto. Infine, non dimenticate di personalizzare la ricetta con spezie come la cannella o la vaniglia, per un’esperienza di gusto unica!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…